[logo]  
[home page]Home   |    [preferiti]Preferiti   |    [evento]Segnala evento   |    [notizia]Segnala notizia
 
Home :: News :: Cronaca
Cronaca
Imprese venete al secondo posto in Italia per "attrattività" di capitali esteri
01-10-2023: Giovanna Voltolina: “Puntare su investimenti in modalita expansion”

La fotografia offerta dal recente report di Infocamere - la società per l’innovazione digitale delle Camere di Commercio - osserva l’andamento della presenza delle società straniere nel capitale delle aziende manifatturiere italiane (campione Italia 214.000 aziende) e ci offre una classifica per numero di aziende partecipate in cui il Veneto si colloca per attrattività al secondo posto (668 aziende), dietro la Lombardia che è al primo posto con oltre 2000 aziende, e una spanna avanti all’Emilia Romagna (559 aziende), al quarto posto il Piemonte con 533 aziende. Poi molto distaccate Toscana e Lazio.

Se si guarda nello specifico al Veneto si osserva una forte crescita di investimenti stranieri nelle aziende del territorio, e soprattutto nelle PMI: nel 2022 sono 668 le aziende industriali con presenza straniera - in crescita del +32% rispetto alle 505 rilevate nel 2017 - e di queste 475 sono quelle nelle quali un singolo azionista estero ha la maggioranza assoluta (dato in crescita rispetto alle 346 contate nel 2017).

“In realtà sono numeri molto contenuti e significativamente depressi rispetto al vero potenziale di attrattività del tessuto di imprese venete – commenta il mid-cap investor Giovanna Voltolina – un territorio che, certificano gli ultimi dati di Confindustria, vanta oltre 18.000 Pmi (rilevazione 2021) in crescita del 4,6% Una vera risorsa ad elevatissimo potenziale non solo per il sistema produttivo veneto ma come volano per tutta l’economia nazionale”.

Lo spiraglio, agli occhi dell’investor è quella piccola (in rapporto al complessivo) evoluzione per la quale aziende e venture capital stranieri stanno iniziando ad investire nelle nostre Pmi. E non solo rilevandone la maggioranza, ma anche in cosiddetta modalità “expansion” ovvero con investimenti di minoranza in aumento di capitale finalizzati alla crescita dell’azienda.

In effetti secondo il recente report (primo semestre 2023) pubblicato da AIFI - Associazione Italiana del private Equity, Venture Capital e Private Debt e PwC Italia l’ammontare investito complessivo e a livello nazionale (estero e Italia) è calcolato a 3.189 milioni di euro, peraltro in forte in calo (-71%) rispetto al primo semestre del 2022, (eccezionalmente caratterizzato però da operazioni importanti a valore). Di questi il buyout (acquisizioni di maggioranza o totalitarie) cuba 2.215 milioni, disegnando una decrescita del -39% rispetto al periodo nell’anno precedente; il venture capital (investimenti in imprese nella prima fase di ciclo di vita, startup, ecc.) assomma 410 milioni (in calo del -7%).

“Invece l’expansion - legge Giovanna Voltolina - ha generato 210 milioni, quindi poco, pochissimo – commenta la mid-cap investor – ma in aumento del +13%. Uno spiraglio che per piccolo che sia indica invece con grande forza la strada su cui davvero bisogna investire, unitamente ad una cultura del lungo periodo, quella cioè in cui il passaggio generazionale non sia più, così come invece oggi è, il tramonto della PMI”.

“Infatti, nella realtà il problema a questo sviluppo è una combinazione di fattori – riflette l’esperta – che da una parte allontanano l’imprenditore a scegliere di aprire il capitale ad un investitore, sia italiano che estero e dall’altra rendono difficile per l’investitore portare avanti un investimento di minoranza nell’azienda; dalle strutture di governance che si devono poggiare su un ordinamento giuridico e norme  troppo complesse e obsolete e un sistema giudiziario che rimane uno dei più lenti in Europa. Vi è poi – conclude Giovanna Voltolina -  il tema generazionale che vede i ‘vecchi’ capitani d’impresa non essere riusciti a costruirsi una solida successione e quindi un futuro per l'azienda; nonché quello della burocrazia e delle politiche economiche, nazionali e regionali, stravolte ad ogni cambio di Governo”.

Inserisci un commento:
 
Nome:
Email:
Pubblica: Nome   Email
Oggetto:
Commento:
[codice di sicurezza]    
   
 
   
Tutti gli utenti possono manifestare il proprio pensiero ferma restando la piena libertà di ognuno di esprimere la propria opinione su fatti che possano interessare la collettività o sugli argomenti specifici da noi proposti, i contributi non dovranno in alcun caso essere in contrasto con norme di legge, con la morale corrente e con il buon gusto.
I contributi che risulteranno in contrasto con detti principi non verranno pubblicati.
  Ti potrebbero interessare anche:
[Pubblicato il nuovo bando Inail 2024-2025 per investimenti in salute e sicurezza nei luoghi di lavoro]
19-01-2025
Pubblicato il nuovo bando Inail 2024-2025 per investimenti in salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
[Comune di Portogruaro: 1,9 milioni di euro non utilizzati (e non se ne sono nemmeno accorti)]
04-05-2025
Comune di Portogruaro: 1,9 milioni di euro non utilizzati (e non se ne sono nemmeno accorti)
[Aperte le candidature alla 12^ edizione di Premio Impresa Ambiente]
21-10-2024
Aperte le candidature alla 12^ edizione di Premio Impresa Ambiente
  VIDEO: Mestre 1 – Portogruar...
  UTILITÀ
   PUBBLICITÀ


[separatore]

LOGIN
Registrati  |  Password?
[separatore]

[facebook]
 

[separatore]

Seguici
su
[seguici su twitter] Diventa un
Fan su
[diventa un fan su facebook]

[separatore]

[]

[separatore]

[Poliambulatorio Le Torri]

[separatore]

NEWSLETTER
Vuoi ricevere le nostre News anche senza essere registrato al sito? Iscriviti qui!
iscrivi    rimuovi

[separatore]

[MAW]

[separatore]

[layout]
© Portogruaro.Net - VISYSTEM Editore by TVO srl
Iscrizione Tribunale di Venezia n. 10 del 05/05/06 - ROC n. 37738