Sono state tante le voci che si sono sentite sabato mattina all’interno della sala consiliare del palazzo municipale di Concordia Sagittaria dove la Croce Rossa Italiana (Comitato di Portogruaro) e il Goal Smile onlus di Concordia Sagittaria, con il Patrocinio del Comune di Concordia Sagittaria, hanno organizzato un importante e partecipato convegno su: “Fare rete per un contrasto condiviso alla povertà”.
La mattinata è iniziata con i saluti da parte della Presidente della CRI di Portogruaro, Marina Tesolin, del Sindaco, Claudio Odorico, del Consigliere Regionale Fabiano Barbisan e del Presidente della Conferenza dei Sindaci Sanità del Veneto Orientale, Gianluca Falcomer.
Il Consigliere Regionale ha ricordato che il rapporto Istat del 2024 ha evidenziato un aumento della povertà assoluta, che nel Nord-Est è salita al 18%, rispetto al 16,5% del 2022 e al 15,9% del 2021. Sul fronte abitativo poi, il 46,5% delle famiglie povere in Italia vive in affitto, aggravando ulteriormente la situazione economica. In questo quadro ad essere particolarmente colpiti sono i minori oltre che naturalmente le famiglie con più soggetti a carico. La Regione Veneto su questo versante ha un'attenzione pressoché costante attraverso interventi che considerano la povertà nella sua multidimensionalità ovvero quella economica, relazionale, lavorativa, abitativa ed educativa e il fine è quello di contrastare ogni forma di assistenzialismo e promuovere invece la realizzazione di interventi sempre più inclusivi, in particolare attraverso un approccio di welfare generativo e di comunità.
Ha preso quindi la parola il sociologo professor Paolo Tomasin che nel corso del suo intervento intitolato:” La multidimensionalità delle povertà: conoscere e fare rete per un contrasto condiviso” ha declinato le varie tipologie di povertà sottolineando come la condizione di povertà si determini dalla capacità di spesa.
Prima della conclusione sono intervenuti anche il Dott. Giovanni Chiaro del Banco Farmaceutico, per illustrare gli importanti progressi svolti dalla Fondazione nel campo della lotta allo spreco farmaceutico in favore di chi non ha la possibilità di accedere alle cure primarie e il Presidente della Fondazione BCC Pordenonese Mauro Verona, il quale ha dimostrato come un Istituto di Credito possa fare la differenza nel generare un impatto positivo sul proprio territorio.
Il Dott. Giancarlo Maceria - Coordinatore dell’Ambito Sociale Territoriale VEN10 - ha quindi fatto il punto sulla situazione del Veneto Orientale per quanto riguarda i servizi alla persona e gli strumenti di supporto alle fragilità, come le nuove "Stazioni di Posta”. Sono quindi intervenute numerose realtà che a diverso titolo contribuiscono ogni giorno alla costituzione di una rete diffusa di aiuto: la Residenza Francescon IPAB di Portogruaro, la Caritas Parrocchiale di Concordia Sagittaria, la Rete degli Amministratori di Sostegno e infine GOAL Smile Onlus e Croce Rossa Italiana Comitato di Portogruaro, i quali da gennaio stanno gestendo un Ambulatorio di Prossimità per persone povere o disagiate italiane e straniere proprio nel Comune di Concordia Sagittaria, grazie al sostegno della Regione Veneto - con fondi del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ma anche di Aziende ed Enti locali come il Centro Medico Concordia S.r.l., la Farmacia Comunale S.r.l., la Fondazione Banco Farmaceutico, la Fondazione BCC Pordenonese. Un grande ringraziamento è stato rivolto a queste realtà e a tutti gli attori Istituzionali che stanno facilitando un percorso di crescita per questo servizio ad alto impatto umanitario.
Il Responsabile dell'Ambulatorio di Prossimità Davide Furlanis ha accolto con soddisfazione e gratitudine le moltissime persone accorse per partecipare all’evento: “non un semplice convegno fine a se stesso, ma un’iniziativa che si è da subito posta l’obiettivo di conoscere le nuove dimensioni della povertà, confrontarsi con modelli vincenti per ridurre l’impatto sulle persone, condividere buone pratiche già attive, proporre modalità nuove di collaborazione tra istituzioni, enti, associazioni, professionisti e volontari”.
Al termine della mattinata sul piazzale antistante il palazzo municipale, alla presenza delle numerose autorità locali e della Presidente della CRI Regionale Elisa Tonello, sono stati inaugurati i nuovi mezzi: un’ambulanza totalmente attrezzata per il soccorso avanzato (grazie al fondamentale contributo della Ditta Tecnotubi di Gianfranco Pauletto di Concordia Sagittaria) e un furgone per le attività socioassistenziali.
“Questo è stato solo il primo passo” ha affermato la Presidente della Croce Rossa Italiana Comitato di Portogruaro ODV Marina Tesolin “di una nuova forma di condivisione che ci auguriamo possa durare nel tempo, con l’impegno di tutti noi”.
Maurizio Conti
La Città | ![]() |
Le aziende | ![]() |
Le associazioni | ![]() |
Eventi | ![]() |