Vittoria Carlotta Biagi, dottoressa in ingegneria edile di Concordia Sagittaria, è stata premiata per miglior tesi lo scorso 25 giugno con il Premio per l’Eccellenza Accademica Klaus Fischer.
Ogni anno il Gruppo Fischer, a sostegno del talento e della passione dei giovani neolaureati, promuove presso l’Università degli Studi di Padova l’assegnazione di 4000€ alle tre migliori tesi redatte su temi in linea con l’operato dell’azienda, accanto all’opportunità di conoscere da vicino la realtà aziendale del Gruppo e mettere in pratica quanto appreso durante il percorso di studi.
Per l’XI edizione sono state premiate le tesi di laureate e laureati che approfondissero uno dei seguenti temi: “Tecnologie e materiali innovativi per la riqualificazione sostenibile del patrimonio edilizio”, “Lean management e digitalizzazione per l’ottimizzazione dei processi aziendali” e “Strategie di marketing omnicanale per l’ottimizzazione della costumer experience”.
La tesi della Dott.ssa Biagi, intitolata “Gelosie in laterizio come dispositivi bioclimatici: un prototipo per la definizione di nuovi luoghi del benessere”, è risultata vincitrice del premio per il primo tema, tenuto conto della sua grande originalità e applicabilità nel campo produttivo.
Nel suo lavoro, la Dott.ssa Biagi ha esplorato l’utilizzo delle gelosie in laterizio di fronte al problema della climatizzazione meccanica, per rendere le case più confortevoli e sostenibili a livello di consumo energetico. L'idea è integrare questo elemento architettonico tradizionale, che con la sua struttura a griglia permette di controllare il passaggio di luce e aria, anche negli edifici più moderni, trasformandoli in spazi che rispettino sia il benessere della persona che quello, fondamentale, dell’ambiente.
La Città | ![]() |
Le aziende | ![]() |
Le associazioni | ![]() |
Eventi | ![]() |