Il Consiglio Comunale di Portogruaro ha approvato, nella seduta del 29 settembre, un ordine del giorno dal titolo “Sul conflitto mediorientale e i disordini mondiali”, con cui esprime una ferma condanna contro ogni forma di violenza e violazione dei diritti umani nei contesti di guerra, e rinnova il proprio impegno per la promozione della pace.
Nel testo si prende atto della complessità del conflitto israelo-palestinese e si condanna esplicitamente l’attacco del 7 ottobre 2023 perpetrato da Hamas, così come le modalità della reazione militare israeliana, entrambe giudicate deprecabili da istituzioni italiane ed europee. Il Consiglio richiama inoltre l’articolo 11 della Costituzione Italiana e lo Statuto Comunale, che ripudiano la guerra come mezzo di risoluzione delle controversie.
Tra le richieste espresse nel documento:
- Solidarietà alle popolazioni colpite dai conflitti, in particolare in Palestina, Israele e Ucraina, e vicinanza alle comunità presenti nel territorio portogruarese e del Veneto Orientale.
- Sostegno al Governo Italiano nella richiesta di cessate il fuoco immediato, liberazione degli ostaggi e tutela della popolazione civile.
- Impegno dell’Amministrazione Comunale a promuovere iniziative pubbliche sui valori di pace e solidarietà.
- Attivazione, ove possibile, di un programma straordinario nelle scuole e nei luoghi di aggregazione giovanile per sensibilizzare le nuove generazioni su rispetto, non violenza e convivenza civile.
Ti potrebbero interessare anche:
18-05-2025
Portogruaro: convocato il Consiglio Comunale, spazio anche agli studenti
10-10-2025
Portogruaro e San Donà uniti per la Marcia della Pace Perugia-Assisi
09-10-2025
Ex Perfosfati: dalla giunta il via libera alla manifestazione di interesse per il reperimento dei fondi