Fra le innumerevoli attività proposte dalla Biblioteca civica “Nicolò Bettoni” di Portogruaro da qualche anno c’è anche quella riguardante la “Settima Arte”: il cinema.
Infatti già dall’autunno scorso i numerosi appassionati così come i neofiti hanno potuto approfittare della visione di una serie di pellicole preceduta da incontri informativi a cura del critico cinematografico Alessandro Venier; al ciclo autunnale ha fatto seguito poi una nuova serie di appuntamenti primaverili e recentemente, il 6 agosto, è iniziato “Cinema sotto le stelle 2025” un ciclo di tre proiezioni (6 – 13 e 19 agosto con inizio alle ore 21,00 fino a esaurimento di posti) con la possibilità di vedere: Madame Clicquot, Inside Out 2 e L’imprevedibile viaggio di Harold Fry.
Tre pellicole di genere diverso:
Madame Clicquot.
Un film che brinda alla determinazione e al coraggio. La pellicola racconta la vera storia di Barbe-Nicole Ponsardin, la giovane vedova che, contro le convenzioni del suo tempo, prese in mano le redini della Maison Clicquot e rivoluzionò per sempre il mondo dello champagne. Interpretata da una magnetica Haley Bennett, la protagonista emerge come un’icona di emancipazione femminile: elegante, strategica, ostinata. La critica internazionale ha lodato la sua capacità di incarnare “una figura storica senza cadere nella retorica”, mentre la stampa francese ha parlato di “un film che esalta l’intelligenza e la grazia, avvolgendo lo spettatore in un’atmosfera sontuosa”. La fotografia, curata nei minimi dettagli, restituisce un Ottocento vivo, ne sono prova le riprese tra i vigneti, gli interni lussuosi e i cieli carichi di promesse.
Inside Out 2.
La nuova avventura targata Pixar che ha conquistato il mondo. Con 1,699 miliardi di dollari incassati nel 2024, è il film d’animazione americano di maggior successo di tutti i tempi. Non è solo una questione di numeri: questo sequel è stato capace di toccare corde profonde, parlando con la stessa forza a bambini, adolescenti e adulti. La critica statunitense lo ha definito “un seguito che riesce a superare l’originale per profondità emotiva e capacità di parlare a più generazioni”.
Il New York Times ha parlato di “un’esperienza visiva e narrativa che resta nella memoria come un’emozione indelebile”. Ne sono prova i diversi importanti riconoscimenti: NAACP Image Award come miglior film d’animazione, Nickelodeon Kids’ Choice Award, e il David Raksin Award alla compositrice Andrea Datzman per il suo talento emergente.
Sul grande schermo, Gioia, Tristezza, Rabbia, Paura e Disgusto tornano più vivi che mai, accompagnati da emozioni nuove e irresistibili. È un manuale di alfabetizzazione emotiva mascherato da commedia coloratissima, capace di far ridere, piangere e riflettere in un’unica serata.
L’imprevedibile viaggio di Harold Fry.
Chiuderà la manifestazione un film dal passo lento e profondo di una passeggiata in campagna, ma la forza narrativa di una grande avventura interiore: L’imprevedibile viaggio di Harold Fry. Tratto dal romanzo di Rachel Joyce, il film segue Harold, un uomo comune interpretato da un Jim Broadbent in stato di grazia, che riceve una lettera da un’amica malata e decide di attraversare l’Inghilterra a piedi per consegnarle un messaggio di speranza.
Descritto dalla critica come “un film gentile, contemplativo, che scava sotto la superficie dell’ordinario”, “un’ode alla resilienza e alla bellezza del cammino, capace di toccare il cuore senza artifici”.
Più di una rassegna: un rito cittadino Cinema sotto le stelle non è soltanto un calendario di proiezioni: è un rito collettivo, un appuntamento che la città vive come un segno dell’estate. C’è chi arriva presto per scegliere la sedia migliore, chi approfitta per rivedere amici e chi decide di regalarsi, almeno per una sera, il lusso di fermarsi e lasciarsi trasportare.
Maurizio Conti