[Villa Ivancinch]
[logo]  
[home page]Home   |    [preferiti]Preferiti   |    [evento]Segnala evento   |    [notizia]Segnala notizia
 
Home :: News :: Cultura & Spettacolo
Cultura & Spettacolo
“Di terre e di acque”: a San Michele l’ottava edizione delle Giornate in Villa
30-08-2025 - San Michele al Tagliamento

Le "Giornate in Villa Mocenigo Biaggini Ivancich" tornano con l'ottava edizione, il 20 e 21 settembre 2025, per raccontare la storia che ha plasmato il territorio di San Michele. Quest'anno il tema dell'iniziativa, "Di terre e di acque, storie di bonifiche", si concentrerà sul periodo dal Novecento ad oggi. 

L'evento, a ingresso gratuito, offrirà un programma ricco di appuntamenti culturali, unendo storia, arte e natura. I visitatori avranno l'opportunità di assistere a conferenze, partecipare a visite guidate e godersi spettacoli e mostre, immersi nel parco secolare della Villa. 

La prima giornata si aprirà con la proiezione del cortometraggio “Diamoci un bacino”, realizzato dai bambini della scuola elementare Gabelli di Bibione, che offrirà una visione fresca sulle storie della bonifica. Durante la mattinata, lo storico Massimiliano Galasso guiderà i visitatori alla scoperta della tenuta, sospesa tra tradizione e modernità. La visita proseguirà poi alla mostra "Sulle strade dell’acqua", a cui sarà possibile accedere anche per tutto il corso dell’evento. La visita guidata alla tenuta proseguirà poi nel pomeriggio con Mariangela Flaborea. 

La condizione femminile e le tradizioni rurali del Novecento saranno trattate dallo scrittore e naturalista Michele Zanetti e dalla professoressa Paola Falcomer. In seguito, il professor Andrea Rinaldo, vincitore del Nobel dell'Acqua 2023, interverrà per affrontare la delicata questione del "governo dell'acqua" in un mondo in continua evoluzione.

La seconda giornata avrà inizio con una suggestiva "Colazione letteraria" a cura della compagnia Bel Teatro, attraverso la voce narrante di Bruno Lovadina e le note di Giuliano Perin. La mattinata proseguirà con la conferenza dell'agronomo Enos Costantini, che inviterà il pubblico a riflettere sul senso profondo dell'agricoltura.

Nel pomeriggio Galasso tornerà a parlare della figura di Carlo Ivancich, approfondendo il suo ruolo di Commissario Straordinario e Presidente del Consorzio di Bonifica tra le due guerre. Spazio poi alle urgenti sfide del presente con Giorgio Fontolan, professore dell’Università di Trieste, che illustrerà i pericoli che minacciano le nostre coste e lagune, messe a rischio dall'innalzamento del mare. Le conferenze si concluderanno con un focus sulla gestione del territorio, attraverso un dialogo tra Graziano Paulon, direttore Area Agraria-Ambientale del Consorzio di Bonifica Veneto Orientale, e Giuseppe Basei, direttore della Cooperativa Agricola di Bibione, che parleranno di ricerca e collaborazione tra il Consorzio e le imprese agricole per la tutela del suolo.

L'energia e la poesia di Roberto Mercadini accompagneranno l’evento verso la sua conclusione. L'artista porterà in scena il suo monologo teatrale "Noi siamo il suolo, noi siamo la Terra", un'intensa riflessione sul profondo legame che unisce l'uomo all'ambiente che lo circonda.

Per informazioni e prenotazioni dei posti a sedere, è possibile contattare l'organizzazione all'indirizzo info@turismoveneziaorientale.it o al numero +39 329 6655580.

[scarica allegato] Scarica allegato

Inserisci un commento:
 
Nome:
Email:
Pubblica: Nome   Email
Oggetto:
Commento:
[codice di sicurezza]    
   
 
   
Tutti gli utenti possono manifestare il proprio pensiero ferma restando la piena libertà di ognuno di esprimere la propria opinione su fatti che possano interessare la collettività o sugli argomenti specifici da noi proposti, i contributi non dovranno in alcun caso essere in contrasto con norme di legge, con la morale corrente e con il buon gusto.
I contributi che risulteranno in contrasto con detti principi non verranno pubblicati.
  Ti potrebbero interessare anche:
[Il progetto di riapertura degli spazi di Villa Mocenigo ad Alvisopoli]
26-01-2025
Il progetto di riapertura degli spazi di Villa Mocenigo ad Alvisopoli
[Bibione, festa d’inclusione sulla spiaggia: sport, sorrisi e comunità]
10-09-2025
Bibione, festa d’inclusione sulla spiaggia: sport, sorrisi e comunità
[Esplorando Portogruaro: esperienza in kayak sul Lemene]
07-08-2025
Esplorando Portogruaro: esperienza in kayak sul Lemene
  SAN MICHELE AL TAGLIAMENTO
La Città [link]
Le aziende [link]
Le associazioni [link]
Eventi [link]
  VIDEO: Mestre 1 – Portogruar...
  UTILITÀ
   PUBBLICITÀ


[separatore]

LOGIN
Registrati  |  Password?
[separatore]

[facebook]
 

[separatore]

Seguici
su
[seguici su twitter] Diventa un
Fan su
[diventa un fan su facebook]

[separatore]

[]

[separatore]

[]

[separatore]

NEWSLETTER
Vuoi ricevere le nostre News anche senza essere registrato al sito? Iscriviti qui!
iscrivi    rimuovi

[separatore]

[]

[separatore]

[layout]
© Portogruaro.Net - VISYSTEM Editore by TVO srl
Iscrizione Tribunale di Venezia n. 10 del 05/05/06 - ROC n. 37738