Le "Giornate in Villa Mocenigo Biaggini Ivancich" tornano con l'ottava edizione, il 20 e 21 settembre 2025, per raccontare la storia che ha plasmato il territorio di San Michele. Quest'anno il tema dell'iniziativa, "Di terre e di acque, storie di bonifiche", si concentrerà sul periodo dal Novecento ad oggi.
L'evento, a ingresso gratuito, offrirà un programma ricco di appuntamenti culturali, unendo storia, arte e natura. I visitatori avranno l'opportunità di assistere a conferenze, partecipare a visite guidate e godersi spettacoli e mostre, immersi nel parco secolare della Villa.
La prima giornata si aprirà con la proiezione del cortometraggio “Diamoci un bacino”, realizzato dai bambini della scuola elementare Gabelli di Bibione, che offrirà una visione fresca sulle storie della bonifica. Durante la mattinata, lo storico Massimiliano Galasso guiderà i visitatori alla scoperta della tenuta, sospesa tra tradizione e modernità. La visita proseguirà poi alla mostra "Sulle strade dell’acqua", a cui sarà possibile accedere anche per tutto il corso dell’evento. La visita guidata alla tenuta proseguirà poi nel pomeriggio con Mariangela Flaborea.
La condizione femminile e le tradizioni rurali del Novecento saranno trattate dallo scrittore e naturalista Michele Zanetti e dalla professoressa Paola Falcomer. In seguito, il professor Andrea Rinaldo, vincitore del Nobel dell'Acqua 2023, interverrà per affrontare la delicata questione del "governo dell'acqua" in un mondo in continua evoluzione.
La seconda giornata avrà inizio con una suggestiva "Colazione letteraria" a cura della compagnia Bel Teatro, attraverso la voce narrante di Bruno Lovadina e le note di Giuliano Perin. La mattinata proseguirà con la conferenza dell'agronomo Enos Costantini, che inviterà il pubblico a riflettere sul senso profondo dell'agricoltura.
Nel pomeriggio Galasso tornerà a parlare della figura di Carlo Ivancich, approfondendo il suo ruolo di Commissario Straordinario e Presidente del Consorzio di Bonifica tra le due guerre. Spazio poi alle urgenti sfide del presente con Giorgio Fontolan, professore dell’Università di Trieste, che illustrerà i pericoli che minacciano le nostre coste e lagune, messe a rischio dall'innalzamento del mare. Le conferenze si concluderanno con un focus sulla gestione del territorio, attraverso un dialogo tra Graziano Paulon, direttore Area Agraria-Ambientale del Consorzio di Bonifica Veneto Orientale, e Giuseppe Basei, direttore della Cooperativa Agricola di Bibione, che parleranno di ricerca e collaborazione tra il Consorzio e le imprese agricole per la tutela del suolo.
L'energia e la poesia di Roberto Mercadini accompagneranno l’evento verso la sua conclusione. L'artista porterà in scena il suo monologo teatrale "Noi siamo il suolo, noi siamo la Terra", un'intensa riflessione sul profondo legame che unisce l'uomo all'ambiente che lo circonda.
Per informazioni e prenotazioni dei posti a sedere, è possibile contattare l'organizzazione all'indirizzo info@turismoveneziaorientale.it o al numero +39 329 6655580.
La Città | ![]() |
Le aziende | ![]() |
Le associazioni | ![]() |
Eventi | ![]() |