[Villa Ivancinch]
[logo]  
[home page]Home   |    [preferiti]Preferiti   |    [evento]Segnala evento   |    [notizia]Segnala notizia
 
Home :: News :: Cultura & Spettacolo
Cultura & Spettacolo
Torna a Bibione Calma Piatta, il Festival delle arti e delle scienze per il mare
31-08-2025 - Bibione: Dal 4 settembre al 12 ottobre 2025 Bibione ospiterà la seconda edizione del Festival Calma Piatta con un programma di incontri pubblici, proiezioni, spettacoli, esperienze in spiaggia e laboratori per persone di tutte le età.

Giunto alla seconda edizione, il Festival - organizzato dall’Associazione Menti Libere, con il patrocinio del Comune di San Michele al Tagliamento e il contributo di Banca Credifriuli, ABIT, Bibione Green&Smart srl Società Benefit, Lions Club Bibione e AVIS-AIDO Bibione - si propone di “smuovere le acque” e promuovere la conoscenza e la tutela dell’ecosistema marino e degli habitat naturali costieri, messi a rischio dalle azioni umane.

Un evento diffuso nel territorio della località balneare, per connettere e animare i suoi luoghi, privilegiando i contesti naturali di pregio e promuovendone la conoscenza e la tutela, per il benessere della nostra specie e di tutti gli organismi che li abitano.

 

Il programma della seconda edizione: Ascolto profondo—Suoni in emersione

La seconda edizione di Calma Piatta - Ascolto profondo, suoni in emersione - esplora la creatività sonica dei mari e degli oceani, ricordandoci che sono ambienti tutt’altro che silenziosi. Sono tantissimi gli organismi marini che emettono suoni per comunicare, per orientarsi, per difendersi dai predatori o per il corteggiamento. L'inquinamento acustico generato dalle attività umane sta però causando il declino di diverse specie di cetacei e pesci. Le barriere coralline stanno diventando ambienti silenziosi. Come possiamo educarci a un ascolto consapevole e sintonizzarci nuovamente alla creatività sonica del Pianeta Blu?

Il Festival inaugurerà giovedì 4 settembre alle ore 20:30 con una serata di cinema all’aperto nella splendida cornice di Punta Baseleghe, in affaccio sulla laguna di Caorle e Bibione. Il Camping Capalonga ospiterà la proiezione del pluripremiato docu-film Blue Carbon, grazie alla partnership con Wake Europe Project, un importante progetto europeo di sensibilizzazione e risveglio civico, fondato dai giornalisti internazionali Annalisa Piras e Bill Emmott. In un viaggio tra musica e scienza, la produttrice musicale, dj e biologa marina Jayda G ci inviterà ad ascoltare con attenzione i messaggi del Pianeta Blu, esplorando le potenzialità degli oceani per la lotta ai cambiamenti climatici e l’importanza della conservazione degli habitat costieri. Al termine della proiezione seguirà un dibattito con Barbara Favaro, responsabile di progetti internazionali sul carbonio blu.

Tanti i laboratori creativi per sensibilizzare le giovani generazioni e stimolare la loro immaginazione. Giovedì 4 settembre, dalle 17:00 alle 18:00, l’Oasi naturalistica Val Grande ospiterà il laboratorio “Dall’energia al suono”, a cura di Kaleidoscienza. Un’esplorazione sensoriale ed empirica per scoprire che anche il suono è una forma di energia e orchestrare insieme un’originale partitura sonora.

 

Venerdì 5 settembre, dalle 16:00 alle 17:30, il Faro di Punta Tagliamento ospiterà invece il laboratorio di riciclo creativo PlasticArt, a cura di Cas*Aupa. Un’attività educativa e divertente, che stimola la creatività e la consapevolezza ecologica. Grazie alla collaborazione con Cas*Aupa e al supporto di WWF Area Marina Protetta di Miramare, durante le giornate del Festival sarà allestito un totem sonoro realizzato in plastica riciclata, che trasmetterà alcune registrazioni sonore subacquee di animali acquatici.

Il Faro di Bibione, simbolo della località e punto di riferimento nella costa Alto Adriatica per la promozione culturale e artistica, sarà il protagonista anche di una mattinata all’insegna di divulgazione, teatro, laboratori ed esperienze immersive in spiaggia.

 

Domenica 7 settembre, a partire dalle 10:30, sul palco di Calma Piatta si alterneranno lo spettacolo teatrale per famiglie “Silenzio, parla il mare!” a cura della compagnia Teatrobàndus e l’incontro “Arte e scienza in ascolto”, che vedrà dialogare la biologa marina e ricercatrice del CNR-ISMAR Venezia Marta Picciulin con la curatrice e progettista culturale dell’Associazione Etrarte Eleonora Cedaro. Modererà l’incontro Maria Cristina Pedicchio, Presidente dell’Agenzia Nazionale per la Promozione della Ricerca Europea.

Due eventi importanti per immergerci nei paesaggi sonori delle profondità marine e conoscere le potenzialità di arte e scienza di cooperare in sinergia per promuovere la conoscenza della creatività sonica dei mari e i rischi legati all’inquinamento acustico di impatto antropico.

I più piccoli potranno partecipare all’attività didattica “Intrighi subacquei”, organizzata dal WWF Area Marina Protetta di Miramare: un gioco a squadre per esplorare la biodiversità marina e alcune problematiche che ne minacciano la conservazione.

Nell’arco della giornata sarà inoltre allestito uno spazio bookshop con albi illustrati e pubblicazioni tematiche, a cura della libreria Todoro di Portogruaro.

Il Festival si arricchisce anche di due proposte immersive nella spiaggia adiacente il Faro, per risvegliare l’ascolto profondo e scoprire la complessità di un mondo che vive al di sotto delle onde e la cui esistenza è sempre più messa a rischio dall’impatto delle attività umane.

Primo appuntamento venerdì 5 settembre alle ore 18:00 con il laboratorio somatico “Oltre il suono”, condotto da Marta Sandri, in cui esplorare in modo giocoso e intuitivo la forza creativa dei nostri corpi e voci in risonanza con i suoni della natura.

Secondo appuntamento domenica 7 settembre alle ore 18:30, con il racconto sonoro “Silenzioso Sommerso Story”. Una narrazione immersiva nella sonosfera dei mari e degli oceani, ideata dagli artisti Alexandra Genzini e Marco Stefanelli in collaborazione con l’OGS. Un’esperienza unica da vivere collettivamente in riva al mare al tramonto.

 

Gli eventi di ottobre

Il Festival chiuderà a ottobre con due date pensate per coinvolgere la comunità locale durante la bassa stagione e promuovere azioni di cittadinanza attiva e cura del territorio.

Giovedì 9 ottobre alle ore 20:30 presso il Savoy Beach Hotel, la ricercatrice del CNR-ISMAR Venezia Fantina Madricardo e il geologo marino Fabio Trincardi, ex direttore del Dipartimento di Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente del CNR, a Roma, dialogheranno sul palco per evidenziare gli “Impatti antropici visibili e invisibili sui sistemi costieri: dall’erosione all’inquinamento acustico”. Un incontro pensato per aprire gli occhi – e le orecchie – su una realtà complessa, ma cruciale per la salute dell’ecosistema marino.

 

Cleanin’ March - domenica 12 ottobre sarà invece una giornata dedicata alla cura del territorio, tra pulizia comunitaria della spiaggia, musica dal vivo con i DeCanto e un laboratorio per bambini e bambine, in collaborazione con Legambiente Veneto Orientale. Il ritrovo è previsto alle h 10:00 in Via Procione, all’inizio della ciclopedonale che porta al Faro.

[scarica allegato] Scarica allegato

Inserisci un commento:
 
Nome:
Email:
Pubblica: Nome   Email
Oggetto:
Commento:
[codice di sicurezza]    
   
 
   
Tutti gli utenti possono manifestare il proprio pensiero ferma restando la piena libertà di ognuno di esprimere la propria opinione su fatti che possano interessare la collettività o sugli argomenti specifici da noi proposti, i contributi non dovranno in alcun caso essere in contrasto con norme di legge, con la morale corrente e con il buon gusto.
I contributi che risulteranno in contrasto con detti principi non verranno pubblicati.
  Ti potrebbero interessare anche:
[Bibione celebra la solidarietà su due ruote: torna la “Pedalata per la Vita”]
13-09-2025
Bibione celebra la solidarietà su due ruote: torna la “Pedalata per la Vita”
[Bibione si rialza dopo il maltempo: spiaggia ripristinata, turisti di nuovo sotto l’ombrellone]
12-09-2025
Bibione si rialza dopo il maltempo: spiaggia ripristinata, turisti di nuovo sotto l’ombrellone
[Tradizioni italiane del tempo libero: dai festival del vino ai moderni svaghi online]
27-08-2025
Tradizioni italiane del tempo libero: dai festival del vino ai moderni svaghi online
  VIDEO: Mestre 1 – Portogruar...
  UTILITÀ
   PUBBLICITÀ


[separatore]

LOGIN
Registrati  |  Password?
[separatore]

[facebook]
 

[separatore]

Seguici
su
[seguici su twitter] Diventa un
Fan su
[diventa un fan su facebook]

[separatore]

[]

[separatore]

[]

[separatore]

NEWSLETTER
Vuoi ricevere le nostre News anche senza essere registrato al sito? Iscriviti qui!
iscrivi    rimuovi

[separatore]

[]

[separatore]

[layout]
© Portogruaro.Net - VISYSTEM Editore by TVO srl
Iscrizione Tribunale di Venezia n. 10 del 05/05/06 - ROC n. 37738