"Le Giornate in Villa Mocenigo Biaggini Ivancich", rassegna giunta alla sua ottava edizione, porterà avanti il tema "Di terre e di acque, storie di bonifiche", che quest'anno sarà dedicato al periodo "dal '900 ad oggi", dopo aver affrontato nei due anni precedenti i periodi "fino al '700" e "bonifiche ottocentesche".
Colazione letteraria, reading, conferenze, incontri culturali, visite guidate, esposizioni, esecuzioni musicali, artigianato d'autore; anche questa edizione sarà caratterizzata da un ricchissimo programma di iniziative organizzate dal Comune di San Michele al Tagliamento in collaborazione con TVO (Turismo Venezia Orientale).
Il suggestivo contesto storico di una Villa Veneta sulle cui pareti sono ben visibili i terribili segni di due conflitti mondiali, ospiterà celebri studiosi e appassionati musicisti, tra cui il prof. Andrea Rinaldo dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti - Premio Nobel dell’Acqua 2023 con la conferenza “Il governo dell’acqua nel mondo che cambia”, oppure Roberto Mercadini con lo spettacolo teatrale “Noi siamo il suolo, noi siamo la Terra. Monologo per una cittadinanza planetaria”, fino all'esibizione della Fanfara dell’Accademia Navale di Livorno, a cura di ANMI San Michele al T.
I visitatori potranno inoltre contare sulla presenza di un food truck per trascorrere la pausa pranzo nella splendida cornice verde del giardino di Villa Mocenigo Biaggini Ivancich o degustare uno dei menù a tema composti per l'occasione dai ristoratori del territorio nei loro locali.
IN ALLEGATO LOCANDINA CON PROGRAMMA COMPLETO E ALCUNI SCATTI DELLE PREDENTI EDIZIONI
INGRESSO GRATUITO A TUTTE LE INIZIATIVE - Info e prenotazioni: 329 6655580 / info@turismoveneziaorientale.it
La Città | ![]() |
Le aziende | ![]() |
Le associazioni | ![]() |
Eventi | ![]() |