Dal 5 al 19 ottobre 2025, la città si trasformerà in un vivace crocevia di cultura, fantasia e creatività, ospitando due eventi di rilievo nazionale: il festival letterario “Porto Immaginario” e la rassegna artistica “Portogruaro in Arte”. Un binomio che animerà il centro storico con spettacoli, incontri, mostre e installazioni, coinvolgendo famiglie, scuole, artisti e scrittori.
Porto Immaginario: storie, spettacoli e dinosauri
Dal 16 al 19 ottobre, “Porto Immaginario” porterà a Portogruaro la magia della letteratura per ragazzi, con un programma ricco di appuntamenti nei luoghi simbolo della città: Biblioteca Comunale, Teatro Russolo, Museo Nazionale Concordiese e Palazzo Municipale. Tra gli ospiti attesi, autori premiati come Chiara Carminati, Nicoletta Bortolotti e Claudia Fachinetti, protagonisti di presentazioni, laboratori e incontri con giovani lettori.
Il Teatro Russolo accoglierà centinaia di studenti per spettacoli e dialoghi su temi attuali come la tutela degli oceani, le migrazioni animali e la pace. Il gran finale celebrerà i 50 anni della Pimpa con il musical dedicato all’iconico personaggio, a cura della Fondazione Aida.
In piazza della Repubblica, l’installazione dei dinosauri Geomodel incanterà grandi e piccoli con riproduzioni a grandezza naturale di specie come il Neovenator e il Dracorex, trasformando il centro cittadino in un vero e proprio parco preistorico.
Portogruaro in Arte: la città diventa galleria
A partire dal 5 ottobre, con inaugurazione presso la sede di Confcommercio, prenderà il via anche “Portogruaro in Arte”, rassegna diffusa promossa da NEXT ART in collaborazione con Confcommercio e il Comune. Il tema dell’edizione 2025, “Porto di Scambi e Cultura”, renderà omaggio alla storia mercantile della città sotto la Serenissima, intrecciando memoria storica e visione contemporanea.
Le opere di 53 artisti saranno esposte in oltre 20 attività commerciali del centro, trasformando Portogruaro in una galleria a cielo aperto. La Sala delle Colonne del Palazzo Municipale ospiterà per la prima volta una sezione istituzionale della mostra, affiancata da QR Code interattivi che permetteranno ai visitatori di approfondire le opere e gli artisti.
Il Vice Sindaco Michele Lipani ha sottolineato il valore culturale dell’iniziativa: “L’arte è libertà, non conosce confini. Portogruaro in Arte è un esempio di come la città possa accogliere e valorizzare ogni forma di espressione”.