Il ‘Giovanni Pascoli’ ha vinto, per il terzo anno consecutivo, il Trofeo Alì come scuola più numerosa con 611 iscritti. La nuova location di Piazza della Repubblica, come sede del villaggio di accoglienza, ha attirato molto più pubblico.
Nel percorso di avvicinamento al grande appuntamento con la 39^ Wizz Air Venicemarathon del prossimo 26 ottobre, si è disputata venerdì mattina a Portogruaro (quarta edizione) la seconda tappa del tour di manifestazione di promozione sportiva Alì Family Run, organizzato da Venicemarathon SSD e partito da Chioggia la scorsa settimana.
La manifestazione, che si svolge a Portogruaro dal 2022, è stata come sempre una grande festa di sport, benessere e solidarietà che questa mattina ha coinvolto oltre 2.000 persone tra studenti e insegnanti degli istituti scolastici del territorio, ma anche tante famiglie che hanno tinto di verde (il colore della t-shirt ufficiale) la centralissima Piazza della Repubblica, nuova location di accoglienza del Villaggio e che si è rivelata di successo perchè ha attirato molto pubblico.
La tappa è stata salutata dal sindaco Luigi Toffolo accompagnato dal vicesindaco di Portogruaro Michele Lipani e dall’assessore alle politiche giovanili Nella Lepore, dal presidente del consiglio comunale Pietro Rambuschi, dal vicesindaco metropolitano Susanna Silvia e dall'ex presidente del Rotary Portogruaro Rosario Pignalosa, invitati a salire sul palco dal presidente di Venicemarathon Piero Rosa Salva, dal vicepresidente Stefano Fornasier, dal coordinatore generale Lorenzo Cortesi e dal consigliere Adriano Pellizzon che ha poi gestito la staffetta di biciclette sul percorso.
Dopo aver intonato l’Inno di Mameli, allo sparo un'allegra fiumana di giovani si è scatenata lungo le vie del percorso cittadino di circa 4 chilometri. Il più veloce al traguardo è stato Riccardo Simonin, 38 anni, seguito da Luca Perez Martinelli (19 anni) e Marco Vianello (56 anni). In campo femminile a sbancare il podio sono state tre studentesse dell’Istituto Tecnico ‘Gino Luzzato’. La vittoria è andata a Rachele Pierasco seguita da Lea Plavljanic e Zoe Pavan.
La coppa Alì è stata consegnata, per il terzo anno consecutivo, dall’Istituto Comprensivo ‘Giovanni Pascoli’ che con 611 iscritti si è aggiudicato ancora una volta il titolo di scuola più numerosa e ha poi ricevuto un riconoscimento speciale anche dalla Città metropolitana di Venezia. Al secondo posto è giunto l’Istituto di Istruzione Superiore ‘Gino Luzzato’ con 442 iscritti e al terzo l’Istituto di Istruzione Superiore ‘Leonardo Da Vinci’ con 248.
Gli studenti si sono poi divertiti a prendere parte alla gara di 'salto della corda', un gadget regalato dallo sponsor Alì e che è diventato un ottimo strumento per organizzare una sfida di saltelli sul posto. I più bravi hanno completato ben oltre 200 saltelli.
Il tour proseguirà con le prossime tappe: sabato 11 ottobre a San Donà di Piave (Piazza Indipendenza); sabato 18 ottobre a Dolo-Riviera del Brenta (campo sportivo Walter Martire) e infine venerdì 24 ottobre, l’antivigilia della Venicemarathon, a Mestre nel Parco San Giuliano.
Le Alì Family Run sono manifestazioni organizzate da SSD Venicemarathon con il patrocinio di Regione Veneto, Città metropolitana di Venezia, Camera di Commercio Venezia Rovigo, Coni Comitato Regionale Veneto, Fidal Comitato Provinciale di Venezia.
La manifestazione si avvale del supporto delle amministrazioni comunali di Portogruaro, Chioggia, San Donà di Piave, Venezia, dei comuni della Riviera del Brenta - Stra, Mira, Dolo e Fiesso D’Artico, di associazioni sportive e non come ASD Marathon Cavalli Marini, Union Clodiense, Bunker Sport, Ull Scars Fossalta, Atletica Riviera del Brenta, Podisti Dolesi, il Pentagramma; della Pro Loco di Dolo; Pro Loco ‘Pisani’ a Stra. La manifestazione è promossa da Opes Italia, l’Organizzazione per l’educazione allo sport.
Sostengono il progetto importanti realtà come: Alì, Joma, Rotary Distretto 2060, Wizz Air, Hyundai, Banco BPM, Aquavitamin, 1/6H Sport, Dolci Palmisano, I Bibanesi, Il Gazzettino, Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale, Confindustria Veneto Est, Evodata, Endu. Si ringrazia The Human Safety Net.