Botteghe di ceramisti e mosaicisti, di occhiali, di gioielli, di restauro del legno e di ceramica, stamperie d’arte, studi di grafica e serigrafie, vetrerie, atelier e manifatture tessili, legatorie, ma anche costumi di alta moda e le immancabili maschere veneziane in cartapesta originale. Un viaggio nel cuore della città che racconta Venezia, alla scoperta della sua storia artigiana e creativa, che fin dal Duecento vide nascere le corporazioni di mestiere a tutela dei suoi maestri.
La prima edizione del Salone dell’Alto Artigianato Italiano, in programma all’Arsenale da giovedì 28 settembre a domenica 1 ottobre, aprirà le porte ai visitatori e agli appassionati di arte e artigianato per immergersi in un percorso che si snoderà anche tra i mestieri tradizionali che hanno contraddistinto la storia millenaria della Serenissima.
Per quattro giorni, Venezia mostrerà la sua essenza attraverso una manifestazione che guarda al futuro, immergendo i visitatori in un percorso culturale tra atelier, botteghe e giovani appassionati, custodi di un inestimabile patrimonio del saper fare ma che punta alla formazione delle nuove generazioni, di uomini e donne che un giorno potranno continuare ad esprimere la propria venezianità attraverso la creazione delle loro opere d’arte.
Molti degli espositori presenti, oltre ad esporre i propri prodotti, si faranno portavoce di dimostrazioni dal vivo durante la manifestazione: un’opportunità unica per interagire, porre domande e approfondire la comprensione delle tecniche artigianali tramandate da secoli. Gli artigiani condivideranno storie, esperienze e sfide incontrate nel loro percorso, creando un legame emozionale tra il pubblico e il mondo dell'artigianato.
Promossa dal Comune di Venezia e organizzata da Vela Spa nell’ambito del progetto “Venezia e la sua laguna: gestione e valorizzazione dei flussi turistici”, la manifestazione è finanziata dal Ministero del Turismo per la valorizzazione dei Comuni a vocazione turistico-culturale nei cui territori sono ubicati siti riconosciuti dall’UNESCO patrimonio dell’umanità. Partner del Salone saranno Camera di Commercio Venezia e Rovigo, American Express, Venice World Sustainability Capital Foundation, CNA Venezia, Confartigianato, Fondazione Musei Civici Venezia, oltre a Venis, AVM Spa e Veritas. Partner tecnico Artemest e Henoto spa.