[logo]  
[home page]Home   |    [preferiti]Preferiti   |    [evento]Segnala evento   |    [notizia]Segnala notizia
 
Home :: News :: Comunicati Stampa
Comunicati Stampa
La valorizzazione della Strada dei Vini Lison Pramaggiore e del suo terroir
27-03-2025 - Lison

La Regione Veneto, con Decreto Giunta Regionale n. 2953 del 29 Ottobre 2002, istituisce la “Strada dei Vini D.O.C. Lison-Pramaggiore” e prima, con la Legge Regionale n.17 del 7 settembre 2000, istituiva le strade del vino e di altri prodotti tipici del Veneto. Nel maggio 2005, l’allora Provincia di Venezia, l’Associazione Strada dei Vini Doc Lison Pramaggiore e VeGAL - Gruppo Azione Locale Venezia Orientale, approvavano il progetto esecutivo, redatto dall’ Arch. Roberto Pescarollo - RPR STUDIO, per la realizzazione e posa in opera della segnaletica, dando il via alla realizzazione della prima Strada dei Vini nella Regione Veneto.

La Strada dei Vini è un brand che travalica i confini italiani, aprendosi a circuiti internazionali, come dimostrato nel recente workshop organizzato dal VeGAL per il progetto Poseidone. In Italia non mancano le best practice; prima fra tutte la vicina strada del Prosecco, o in Abruzzo il Cammino dei Viandanti, oppure  a Montepulciano … Pare che il trend con crescita maggiore  sia quello dei cammini e cicloturismo (enoturismo), tendenza già consolidata in altri Paesi europei, come ad esempio la Francia, arricchita da operatori in grado di offrire esperienze uniche, che abbinano l’attività sportiva a momenti di degustazione cibo-vino.

Nel febbraio 2025 VeGAL e la Conferenza dei Sindaci del Veneto Orientale, che comprende un territorio di 22 comuni, affida all’Arch. Roberto Pescarollo coordinatore di un gruppo di lavoro pluridisciplinare, la redazione dello “Studio di fattibilità per il rilancio della Strada del Vino e la realizzazione di un’iniziativa di comunicazione per valorizzare lo specifico terroir”, quale prosieguo del lavoro di analisi strategica del “Masterplan del Vino” realizzato nel 2024 da IMQ/Eambiente, su incarico di VeGAL, recentemente presentato dal Dott. Alessandro Calzavara.  
 
Lo studio di fattibilità definisce un progetto di rilancio complessivo - anche con alternative progettuali e della vision - della “Strada dei Vini Lison Pramaggiore” attraverso più azioni specifiche.
 
Innanzitutto il progetto si compone di un’analisi su territorio e storia, sul rapporto con Venezia e gli itinerari fluviali, su paesaggi identitari, terroir, caranto … il tutto finalizzato a chiarire il contesto dell’intervento e l’identità dei luoghi, proponendo che per la definizione del Lison DOCG - come terroir - si possa incaricare uno o più esperti (sommelier, agronomi, enologi) per una sintesi univoca e certificata.

La proposta progettuale per la strada dei vini prevede due ipotesi di tracciato, da concertare insieme ai produttori di vino, anche per definire il posizionamento dell’offerta enoturistica e il target. La prima ipotesi prevede la "VARIANTE Strada dei Vini Lison Pramaggiore", la seconda il "CAMMINO del Vino nel Veneto Orientale" (ipotesi, ad anello, denominabile “T2” - trekking 2)

Conseguentemente è stata definita la segnaletica turistica regionale, normata dal Codice della Strada nella prima ipotesi, mentre riprende il manuale grafico della Regione Veneto - REV Rete Escursionistica Veneta - nella seconda ipotesi, prevedendo “T2 - Cammino del Vino nel Veneto Orientale”
Parallelamente, lo studio di fattibilità ha definito un nuovo logo della Strada dei Vini Lison Pramaggiore, con ipotesi grafiche per un restyling di quello esistente, e per un logo nuovo, entrambi con pay-off.

L’iniziativa di comunicazione prevede, principalmente, la realizzazione per le cantine di un’innovativa bottiglia in vetro “Lison DOCG”, con lo studio di un packaging brevettato idoneo all’utilizzo di un sistema di e-commerce, ipotizzato per la spedizione del vino in Italia e Europa.
Il materiale di comunicazione è già disponibile per cantine, associazioni, comuni ed enti, e si compone di uno storytelling (in italiano ed inglese) e di una video clip di progetto, anche utilizzabile da blogger e giornalisti, sulla valorizzazione del terroir e con spiegazione del caranto.

Lo studio di fattibilità evidenzia inoltre il tema dell’attualizzazione della governance della Strada dei Vini, con ipotesi di modifiche dello statuto associativo, per nuove attività di e-commerce, per la realizzazione di corner territoriali di degustazione-vendita “Lison DOCG”, per la commercializzazione on line di 10 pacchetti enoturistici interessanti 22 comuni del Veneto Orientale.

La strada dei vini così rivitalizzata - auspica a diventare un brand turistico nazionale - anche attraverso la localizzazione lungo il suo percorso di trenta “LUOGHI della Strada dei Vini Lison Pramaggiore” - tutti molto identitari ed alcuni dei quali già segnalati dal F.A.I. e dal T.C.I. - ipotizzando di posizionare 30 leggii dei LUOGHI dotandoli di mappe territoriali, info-grafiche, testi plurilingue e QRCODE dinamici.   
   
Nei mesi di aprile e maggio sono previsti -  da parte del gruppo di lavoro di cui fanno parte l’agronomo Paolo Ziliotto, il geografo Lucio Bonato, il commercialista Raffaele Foglia e Metodo Studio (per grafica e comunicazione) - degli incontri pubblici per una concertazione dello studio di fattibilità con cantine del territorio, distributori di vino, amministratori comunali, enti, oltre ad un incontro a tema su sito web, e-commerce e segnaletica digitale per la Strada dei Vini , da tenersi presso VeGAL a Portogruaro.

Inserisci un commento:
 
Nome:
Email:
Pubblica: Nome   Email
Oggetto:
Commento:
[codice di sicurezza]    
   
 
   
Tutti gli utenti possono manifestare il proprio pensiero ferma restando la piena libertà di ognuno di esprimere la propria opinione su fatti che possano interessare la collettività o sugli argomenti specifici da noi proposti, i contributi non dovranno in alcun caso essere in contrasto con norme di legge, con la morale corrente e con il buon gusto.
I contributi che risulteranno in contrasto con detti principi non verranno pubblicati.
  Ti potrebbero interessare anche:
[Al Via il
20-10-2023
Al Via il "Percorso di degustazione vini" con l'Enoclub Portogruaro
[Completati i lavori di asfaltatura di Via delle Canne Viole]
25-10-2024
Completati i lavori di asfaltatura di Via delle Canne Viole
[Convocazione del Consiglio Comunale del 24-04-2025]
21-04-2025
Convocazione del Consiglio Comunale del 24-04-2025
  VIDEO: Fabiano Faorlin: un por...
  UTILITÀ
   PUBBLICITÀ


[separatore]

LOGIN
Registrati  |  Password?
[separatore]

[facebook]
 

[separatore]

Seguici
su
[seguici su twitter] Diventa un
Fan su
[diventa un fan su facebook]

[separatore]

[]

[separatore]

[Poliambulatorio Le Torri]

[separatore]

NEWSLETTER
Vuoi ricevere le nostre News anche senza essere registrato al sito? Iscriviti qui!
iscrivi    rimuovi

[separatore]

[MAW]

[separatore]

[layout]
© Portogruaro.Net - VISYSTEM Editore by TVO srl
Iscrizione Tribunale di Venezia n. 10 del 05/05/06 - ROC n. 37738