[logo]  
[home page]Home   |    [preferiti]Preferiti   |    [evento]Segnala evento   |    [notizia]Segnala notizia
 
Home :: News :: Comunicati Stampa
Comunicati Stampa
Vacanze in salute 2025: oltre 5 milioni di investimento, 200 persone impiegate per l’assistenza sanitaria estiva
21-04-2025 - Bibione

“L’Ulss4 potenzia la propria organizzazione per il periodo estivo. Mi riferisco ovviamente in primis a tutto il litorale di nostra competenza che nel 2024 ha accolto 22,3 milioni di presenze turistiche, ai vari servizi negli ospedali di Portogruaro e San Donà per accogliere i casi più complessi in arrivo dalle località balneari ma anche le attività territoriali. Per l’estate 2025 Ulss4 investe oltre 5 milioni di euro grazie ad un importante finanziamento regionale, con i quali vengono implementati mezzi, apparecchiature, personale, potenziati e attivati servizi specifici per i turisti ma a disposizione anche del personale stagionale e dei residenti”. Lo ha detto il direttore generale questa mattina, nella presentazione del programma “Vacanze in Salute” previsto per fornire nel periodo estivo l’assistenza sanitaria a Bibione, Caorle, Eraclea, Jesolo e Cavallino Treporti.

L’attività è stata programmata sulla base del lavoro svolto nel 2024 e negli anni precedenti con un continuò lavoro di analisi e organizzazione che si articola durante tutto l’anno. 

In particolare nell’area emergenza, nell’estate 2024 sono stati registrati 66.900 accessi nei 5 Punti di Primo Intervento con un aumento del 5,3% rispetto l’estate precedente, e nel complesso il 60% ha riguardato codici bianchi o problemi che non necessitano di cure urgenti; l’aumento maggiore è stato rilevato nei PPI di Cavallino Treporti (+19,5%) e Caorle (+14,4%).

Su questo fronte l’Ulss4 ha previsto nelle 5 località turistiche anche il potenziamento dell’attività di Medicina Turistica, ossia l’ampliamento dell’attività dei medici di medicina generale dedicati ai turisti: “Un servizio simile alla medicina di base - ha spiegato Filippi – che può dare una risposta immediata ai piccoli problemi di salute, evitando di dover ricorrere al pronto soccorso che deve dare risposta immediata alle emergenze”. Nei PPI e nei pronto soccorso degli ospedali saranno inoltre presenti interpreti amministrativi in grado di agevolare l’utenza di lingua straniera, per l’estate 2025 ne sono stati assunti 24, e oltre a questi il personale potrà usufruire di un servizio di interpretariato telefonico di 120 lingue. 

A Bibione sabato 19 aprile aprirà il Punto di Primo Intervento, con ambulanza e relativo personale, che raddoppierà a due ambulanze da fine maggio a settembre. Confermato il servizio di radiologia collaudato con successo nel 2024 (437 prestazioni) che per i traumi minori consente il trattamento del paziente direttamente nel PPI senza dover ricorrere al presidio ospedaliero di riferimento; confermato inoltre il servizio di dialisi (948 trattamenti nel 2024) per turisti. 

A Caorle nel periodo fine maggio-settembre verrà attivata la seconda ambulanza nelle 24 ore con relativo personale. Oltre all’ampliamento della medicina turistica in tutte le località, a Caorle verrà ampliato anche l’ambulatorio infermieristico per migliorare ulteriormente l’efficacia del servizio di emergenza territoriale. Si ricorda che in questo territorio è in fase di ampliamento la sede in via Riva dei Bragozzi che ospiterà la nuova Casa di Comunità, il PPI in una sede più ampia, e le altre attività di questo territorio in spazi più ampi e confortevoli.

Ad Eraclea mare confermata la postazione di emergenza territoriale lungo Viale dei fiori, punto di riferimento per l’assistenza sanitaria ai turisti, con la presenza di un’ambulanza in orario diurno da giugno a metà settembre; confermato poi il presidio di medicina turistica e l’attivazione (novità 2025) di un ambulatorio infermieristico per dare risposte immediate, in loco, ai turisti che necessitano di assistenza di base. 

A Jesolo da maggio a settembre il Punto di Primo Intervento Avanzato incrementerà la presenza del personale nelle 24 ore. Confermato il servizio dialisi per turisti che nel 2024 ha effettuato 1117 trattamenti. Anche in questo caso il servizio di medicina turistica, ampliato, fornirà un’alternativa immediata alle problematiche minori riducendo l’accesso improprio al pronto intervento. Inoltre verranno potenziate le attività di Ortopedia per i traumi minori (279 pazienti nel periodo luglio-settembre 2024); la Radiologia ed il Laboratorio analisi. 

A Cavallino Treporti nel periodo fine maggio-settembre al PPI di Ca’ Savio sarà in servizio la seconda ambulanza nelle 24 ore, con relativo personale. Anche in questo caso il presidio di Medicina Turistica (164 pazienti assistiti nel 2024) verrà ampliato per offrire una risposta più ampia alle patologie minori. Si ricorda che a Cavallino Treporti, in via Treportina, è in costruzione il nuovo polo sanitario in cui verranno concentrati Casa di Comunità, Punto di Primo Intervento, distretto sociosanitario e le attività ambulatoriali oggi dislocate in varie sedi del territorio comunale; sarà attivo entro l’estate 2026. 

“Ciò che emerge - conclude Filippi – è un progressivo incremento di turisti e di non residenti nel territorio dell’Ulss4, anche al di fuori del periodo estivo, se infatti d’estate si registra per ogni residente la presenza di un non residente, nel resto dell’anno ogni 3 residenti si può calcolare 1 non residente. L’incremento delle risorse in campo è necessario al fine di assicurare l’assistenza ai non residenti senza mai far venir meno l’assistenza alla cittadinanza locale”. 

Inserisci un commento:
 
Nome:
Email:
Pubblica: Nome   Email
Oggetto:
Commento:
[codice di sicurezza]    
   
 
   
Tutti gli utenti possono manifestare il proprio pensiero ferma restando la piena libertà di ognuno di esprimere la propria opinione su fatti che possano interessare la collettività o sugli argomenti specifici da noi proposti, i contributi non dovranno in alcun caso essere in contrasto con norme di legge, con la morale corrente e con il buon gusto.
I contributi che risulteranno in contrasto con detti principi non verranno pubblicati.
  Ti potrebbero interessare anche:
[Gli studenti di Portogruaro conquistano il premio per il miglior testo al concorso “L’altra faccia del gioco”]
27-04-2025
Gli studenti di Portogruaro conquistano il premio per il miglior testo al concorso “L’altra faccia del gioco”
[“Vacanze in salute” e Covid: attività diminuita nelle strutture del litorale]
03-11-2020
“Vacanze in salute” e Covid: attività diminuita nelle strutture del litorale
[CRI Portogruaro organizza un Ambulatorio di prossimità contro la povertà sanitaria]
20-01-2025
CRI Portogruaro organizza un Ambulatorio di prossimità contro la povertà sanitaria
  VIDEO: Fabiano Faorlin: un por...
  UTILITÀ
   PUBBLICITÀ


[separatore]

LOGIN
Registrati  |  Password?
[separatore]

[facebook]
 

[separatore]

Seguici
su
[seguici su twitter] Diventa un
Fan su
[diventa un fan su facebook]

[separatore]

[]

[separatore]

[]

[separatore]

NEWSLETTER
Vuoi ricevere le nostre News anche senza essere registrato al sito? Iscriviti qui!
iscrivi    rimuovi

[separatore]

[]

[separatore]

[layout]
© Portogruaro.Net - VISYSTEM Editore by TVO srl
Iscrizione Tribunale di Venezia n. 10 del 05/05/06 - ROC n. 37738