Sta per alzarsi il sipario sul “Caorle Street Piano Festival”, edizione 2025, organizzato dall'Amministrazione Comunale di Caorle, con la collaborazione della Scuola di Musica e Canto Paul Jeffrey e di Arteven, Circuito Multidisciplinare del Veneto.
Da mercoledì 27 a domenica 31 agosto la musica del pianoforte tornerà ad essere protagonista a Caorle: la località balneare ospiterà, infatti, ben 7 concerti gratuiti ed un concerto all'alba di apprezzati pianisti e musicisti emergenti e saranno inoltre a disposizione di tutti anche otto pianoforti, dislocati in diverse aree del centro storico oltre che a Porto Santa Margherita e Duna Verde, per permettere di suonare a chiunque voglia farlo (dalle ore 9 alle 23 dal giorno 27 agosto al giorno 31 agosto).
Tutti i giorni, inoltre, sono previsti degli “street concerts” (dalle 19 alle 20.15) in piazzetta Municipio a Caorle con pianisti locali che incanteranno il pubblico che si vorrà soffermare in questa splendida location a pochi passi dal mare e dalla ScoglieraViva.
Come da tradizione, anche per questa edizione, il Caorle Street Piano Festival annovera due superospiti, Enrico Pieranunzi e Paolo Jannacci (con la sua band), che si esibiranno in due dei concerti più attesi dell'estate caorlotta.
Il programma della nona edizione del Caorle Street Piano Festival si aprirà all'alba (ora 6 del mattino) di mercoledì 27 agosto: ad esibirsi al piano, sulla spiaggia della Madonnina, sarà Dario Carnovale, che sarà accompagnato dalle letture dei “Narratori di Mondi” per uno spettacolo intitolato “Misterioso viaggio nel silenzio di Thelonius Monk” dedicato al geniale pianista jazz.
Per quanto riguarda i 7 concerti serali si parte la sera del 27 agosto, alle ore 21, in Piazza Vescovado a Caorle, con il concerto, con due pianoforti, di Luca Bortoluzzi e Leonardo Verona.
Si torna in piazza Vescovado anche giovedì 28 agosto alle 19.30 con “Clash ok Keys”, “sfida” tra talenti emergenti a colpi di note: ai cinque pianoforti che saranno posizionati sotto il campanile simbolo della Città si alterneranno i giovani pianisti iscritti alla Fondazione Musicale Santa Cecilia, al liceo musicale XXV Aprile di Portogruaro e del Conservatorio di Castelfranco Veneto.
La stessa sera, alle ore 21, sono in programma altri due concerti: di fronte alla chiesetta di Duna Verde, ad esibirsi sarà Marco Ridolfo, mentre in Corso Genova a Porto Santa Margherita, Fabrizio Grecchi proporrà il “Beatles piano solo”.
Venerdì 29 agosto, alle 21, si torna nel “salotto buono” di Caorle, ovvero in piazza Vescovado, con “in concerto con Enzo” di Paolo Jannacci e della sua band (Paolo Jannacci, piano e voce, Riccardo Fioravanti, basso, Roberto Gualdi, batteria, Daniele Moretto, tromba).
Paolo Jannacci (pianista e compositore), figlio del grande Enzo Jannacci, diventa un musicista professionista dal 1988. Vanta collaborazioni con grandi artisti (Dario Fo, Paolo Conte, Chico Buarque, Ornella Vanoni, Claudio Bisio, Massimo Ranieri, J-Ax e soprattutto con il padre Enzo). Poliedrico, compone per il teatro, il cinema e la pubblicità. Con il suo concerto, Paolo Jannacci porterà sul palco una serata che è molto più di un semplice tributo: è un viaggio emozionante nella musica del padre. In un abbraccio tra memoria e innovazione, Paolo reinterpreterà i grandi successi di Enzo, offrendo al pubblico non solo le sue canzoni più celebri, ma anche una selezione di brani originali che rivelano il suo talento e la sua sensibilità musicale, con un’impronta jazz unica.
Sabato 30 agosto, alle 21, sempre all'ombra del campanile in Piazza Vescovado, sarà il momento del piano solo “Unlimited” di Enrico Pieranunzi. unico italiano ad aver suonato e registrato più volte a suo nome nello storico Village Vanguard di New York e, tra i numerosi riconoscimenti nazionali e internazionali per la sua attività musicale, vanno ricordati il Django d’Or (1997) come miglior musicista europeo, l’Echo Award 2014 in Germania come “Best International Piano Player” e il premio “Una vita per il jazz” assegnatogli nello stesso anno dalla rivista Musica Jazz.
Si chiude in bellezza domenica 31 agosto con il concerto (ore 21, Piazza Vescovado) di Antonia Miller, pianista tedesca che si è guadagnata una reputazione internazionale in continua ascesa, esibendosi in molti paesi tra cui Germania, Svizzera, Francia, Spagna, Polonia, Olanda, Svezia, Slovenia, Danimarca, Italia, Ungheria, Romania e Portogallo.
“La magia della musica del pianoforte sta per tornare ad incantare i luoghi più belli di Caorle e delle località di Duna Verde e Porto Santa Margherita - commenta il Vicesindaco ed Assessore alla cultura del Comune di Caorle, Luca Antelmo – Anche per questa nona edizione, il Caorle Street Piano Festival si propone al pubblico con un programma di assoluto prestigio che saprà richiamare appassionati e non ai concerti serali. Con il concerto all'alba arricchiamo ulteriormente la proposta del Festival, offrendo un momento intenso che saprà richiamare il grande pubblico, così come i concerti serali. I nostri grandi ospiti, Paolo Jannacci e Enrico Pieranunzi, confermano le ambizioni del nostro Festival che punta a crescere di anno in anno”.