Si è chiusa domenica 28 settembre l'edizione 2025 della Festa del Pesce. Nonostante la collocazione temporale posticipata rispetto alle passate edizioni della manifestazione (dovuta alla concomitanza con la Festa Quinquennale della Madonna dell'Angelo), si è registrata una notevole affluenza di pubblico.
Circa 8.500 sono stati i coperti serviti nell'arco delle cinque giornate della Festa (19-21 settembre e 27-28 settembre) che non tengono in considerazione le persone che si sono soffermate per assistere agli eventi collaterali alla festa o che hanno approfittato per una consumazione presso lo stand dedicato alle bevande.
“Al di là del successo di pubblico – commenta Fabrizio Tonon, presidente di Pro Loco Caorle – ciò che più ci fa piacere è che i partecipanti abbiano potuto apprezzare lo spirito che anima questa manifestazione, nata per far rivivere l'amore per l'accoglienza che è proprio dei caorlotti. Accoglienza che si è dimostrata, ad esempio, nella possibilità concessa a tutti, anche a chi ha difficoltà a deambulare, di poter accedere all'area dedicata alla festa. Protagonista è poi stato il pesce di Caorle, catturato dai nostri pescatori: le specialità ittiche che abbiamo proposto nella grigliata, e non solo, sono state esclusivamente quelle che il nostro mare ci ha messo a disposizione. Da sottolineare inoltre che tutti i volontari sono caorlotti che dedicano il proprio tempo a questo evento alla fine di un'estate che spesso è sinonimo di lavoro intenso: si tratta, quindi, di una vera festa identitaria per la nostra comunità”.
“E' stata certamente un'edizione da record per la Festa del Pesce – aggiunge l'Assessore al Turismo del Comune di Caorle, Mattia Munerotto – Sia durante i pranzi che in occasione delle cene, abbiamo avuto sempre il pienone: caorlotti e turisti non hanno voluto perdere questo appuntamento che permette di gustare i sapori tipici di Caorle in una cornice meravigliosa come la spiaggia della Madonna dell'Angelo. Il prossimo anno torneremo alla collocazione temporale ordinaria della Festa del Pesce e siamo certi che ancora una volta potremo contare sul fondamentale apporto dei volontari che rendono possibile la festa ogni anno”.
Sia il Presidente Tonon che l'Assessore Munerotto vogliono inoltre ringraziare il Consorzio Arenili di Caorle per il fondamentale supporto, così come quello degli operai comunali e, soprattutto, dei circa 120 volontari che hanno reso possibile la Festa del Pesce, cucinando, servendo bevande, confezionando i piatti, curando l'asporto, pulendo i tavoli e garantendo ogni altro servizio necessario.
La Festa del Pesce è organizzata dall'Amministrazione Comunale di Caorle e Pro Loco di Caorle, con la collaborazione di Consorzio Caorlespiaggia, Consulta dei Giovani di Caorle, Associazione Volontari Sansonessa Aps, Comitato Ottava Presa, Gruppo Santa Margherita, Collettivo Sole Luna, Anmi Caorle, Confcommercio Caorle, Consorzio Promozione Turistica Caorle e Venezia Orientale, Gruppo Ristoratori “Innovatori per Tradizione” e Radio Caorle International.