È iniziata lo scorso fine settima la ventitreesima edizione di Orchestrazione organizzata dall’Associazione culturale Porto dei Benandanti e dedicata quest’anno al tema della “Partenza”. Dopo gli appuntamenti di venerdì e sabato, domenica mattina i protagonisti sono stati gli alunni della classe 4B della Scuola primaria “IV Novembre” dell'Istituto comprensivo Portogruaro 2 “D. Bertolini” che hanno partecipato ad un laboratorio intitolato “Imbarchiamoci" tenuto dall’artista portogruarese Pasquale Luongo. Il laboratorio si è articolato in tre momenti che hanno visto i ventidue alunni ascoltare una storia e poi creare i colori successivamente utilizzati per decorare alcune piccole barchette artistiche di carta che domenica prossima alle ore 16.00 saranno varate sul fiume Lemene accompagnate da una performance musicale di Cosmic Bloom.
L’iniziativa rappresenta una tappa del percorso formativo dei bambini che dall’inizio della Scuola Primaria hanno partecipato a vari laboratori che le loro insegnanti, Mior Valeria e Bergamo Elisabetta in collaborazione con Pasquale Luongo, hanno voluto organizzare per sviluppare la creatività dei “piccoli artisti”.
La classe ha preso parte anche a numerosi altri eventi culturali della vita cittadina quali il progetto l’Operina Corale, il Coro natalizio e il progetto “C’è un ritmo” condotto da Monica Boscari. Ma non solo la musica al centro dell’impegno di questo gruppo di alunni dato che sono stati anche protagonisti di laboratori alimentari e di un lavoro, che ha coinvolto le famiglie, che ha avuto come oggetto lo studio della vita degli anziani e che ha poi trovato un seguito in e-book sulla vita dei nonni nelle nostre zone. Importante anche la sensibilizzazione al volontariato con l’ascolto delle testimonianze di alcuni volontari dell’A.V.I.S.
Quest’anno il laboratorio che i ragazzi stanno seguendo è dedicato oltreché alla Pittura Naturale anche alla storia di Pinocchio, uno dei personaggi più famosi della letteratura per l’infanzia. Gli alunni creeranno i colori che poi saranno utilizzati per dei disegni e per colorare alcuni burattini, tutti i lavori verranno successivamente pubblicati in un e-book che testimonierà il lavoro svolto.
Maurizio Conti