Con una suggestiva cerimonia che ha visto il varo di una piccola flotta di variopinte barchette di carta costruite dagli alunni della classe 4B della Scuola primaria “IV Novembre” dell'Istituto comprensivo Portogruaro 2 “D. Bertolini” si è conclusa domenica pomeriggio presso i Molini sul fiume Lemene la ventitreesima edizione di Orchestrazione dedicata quest’anno al tema della PARTENZA. «È stata – come ci spiega Roberto Ferrari Presidente dell’Associazione culturale Porto dei Benandanti che ha organizzato l’evento assieme all’Assessorato alla Cultura del Comune di Portogruaro e alla Cooperativa ITACA– una edizione caratterizzata da numerose presentazioni di libri prodotti dalla piccola editoria. Infatti in queste due settimane abbiamo voluto riservare una particolare attenzione alle piccole case editrici, una attenzione che caratterizza da sempre la nostra attività e che trova poi un riscontro anche nelle altre due manifestazioni che ci vedono impegnati quali Notturni Diversi e Libri di versi». Quest’anno peraltro il tema scelto, legato alla partenza, ha assunto un particolare significato e attualità se accompagnato poi al Laboratorio tenuto da Pasquale Luongo, nel corso del quale i piccoli alunni hanno costruito le piccole imbarcazioni, intitolato IMBARCHIAMOCI. Il varo delle barchette, l’imbarco e la partenza rappresentano bene uno dei maggiori temi su cui oggi si discute che è quello dell’emigrazione. E vedere i piccoli marinai portogruaresi mettere in acqua, in questa triste domenica caratterizzata dai recenti episodi di terrorismo in Francia, le barchette di carta che lentamente hanno solcato le acque del Lemene prendendo la via del mare ha evocato in molti l’immagine di altri bambini che su delle imbarcazioni ugualmente precarie affrontano viaggi ben più lunghi e pericolosi alla ricerca di una speranza e di un mondo migliore.
Maurizio Conti