[logo]  
[home page]Home   |    [preferiti]Preferiti   |    [evento]Segnala evento   |    [notizia]Segnala notizia
 
Home :: News :: Cronaca
Cronaca
Le professioni più richieste nel 2022 in Italia
12-12-2022

Gli ultimi anni sono stati cruciali in Italia perché hanno accelerato determinati cambiamenti. Con la pandemia di COVID-19, il lavoro è diventato sempre più agile e remoto. In un mondo sempre più digitale e interattivo sono necessarie delle figure professionali altamente specializzate. Vediamo assieme quali sono quelle più richieste nel 2022.

I settori professionali in crescita
Analizzando la situazione partendo dai settori professionali, scopriamo che i settori in crescita sono:
• E-commerce;
• Digital marketing e comunicazione;
• Economia e finanza;
• Green e sostenibilità;
• Farmaceutico e scientifico;
• IT, Tech e software house;
• Professioni creative

Questa indicazione è utile soprattutto per gli universitari, per capire quale percorso universitario o master intraprendere.

Elenco delle figure Professionali più richieste nel 2022
LinkedIn, nota piattaforma per cercare lavoro e fare networking, ha stilato una classifica dei lavori più ricercati in Italia. Questi riguardano soprattutto l'ambito IT ed E-Commerce. Ecco le professioni più in voga nel 2022:
• Sviluppatore back-end;
• Data scientist;
• Analista delle risorse umane;
• Cyber security specialist;
• Sustainability manager;
• Product manager;
• Business developer;
• Data engineer;
• Ingegnere del machine learning;
• Ingegnere robotico.

Vediamone insieme alcune.

Back End Developer
Il back end developer è un programmatore specializzato nel lato server (server side). Si occupa di tutto ciò che accade dietro le quinte di una pagina web, a differenza del front end che si occupa del lato client (client side), curando invece ciò che è visibile al cliente. Per diventare uno sviluppatore bisogna prima acquisire le necessarie hard skill. Se desideri intraprendere questa carriera professionale, ti consigliamo di informarti su come imparare a programmare.

Product manager
Negli ultimi anni sono nati moltissimi nuovi E-Commerce e, di conseguenza, la figura del product manager ha assunto un ruolo centrale. Questo specialista gestisce un prodotto o una linea di prodotti e ne coordina tutte le fasi, dalla progettazione alla vendita. I suoi compiti sono ampi e variegati. Ad esempio, i product manager analizzano la concorrenza, creano una strategia competitiva per il prodotto e gestiscono il lancio di nuovi prodotti. Per diventare product manager bisogna avere un background nel marketing.

Sustainability manager
Il cambiamento climatico e l'esigenza delle aziende di cambiare rotta ha portato all'emergere di una nuova figura professionale: il Sustainability manager. Questo esperto guida l'azienda verso la piena sostenibilità. Il suo scopo non è solo quello di sensibilizzare su questo tema ma gestire progetti in tal senso.

Data engineer
Il data engineer è un professionista del mondo IT. Si occupa di preparare dati per usi operativi o analitici. Opera con quantità consistenti di Big Data: costruisce data pipeline per far confluire questi dati dai diversi sistemi di origine. Inoltre, progetta o migliora i sistemi di controllo e di data analytics, garantendo la qualità delle fonti da cui provengono. La figura del data engineer è altamente specializzata. Per lavorare in questo settore, è necessario essere esperti di vari linguaggi di programmazione come Java, Python, R, SQL e Scala. In modo particolare, bisogna conoscere alla perfezione Python, R e SQL, perché sono i più utilizzati in questo ambito. Per diventare data engineer consigliamo non solo di imparare i linguaggi di programmazione sopraelencati ma di avere anche una buona formazione universitaria, preferibilmente in ingegneria informatica. Spesso le università offrono anche corsi di laurea magistrale dedicati al data engineering.

In questo articolo abbiamo visto insieme quali sono le figure professionali più richieste nel 2022. Se facciamo un bilancio, possiamo dire che sono molto ricercati esperti del settore e-commerce e IT, a partire dai product manager fino ad arrivare agli sviluppatori back end e ai data engineer. Si prevede che il 2023 sarà un anno all'insegna del digital e sicuramente gli anni successivi lo saranno ancora di più. Per questo, i neolaureati e chi sta cercando un cambio di carriera dovranno orientarsi verso queste professioni in crescita.

Inserisci un commento:
 
Nome:
Email:
Pubblica: Nome   Email
Oggetto:
Commento:
[codice di sicurezza]    
   
 
   
Tutti gli utenti possono manifestare il proprio pensiero ferma restando la piena libertà di ognuno di esprimere la propria opinione su fatti che possano interessare la collettività o sugli argomenti specifici da noi proposti, i contributi non dovranno in alcun caso essere in contrasto con norme di legge, con la morale corrente e con il buon gusto.
I contributi che risulteranno in contrasto con detti principi non verranno pubblicati.
  Ti potrebbero interessare anche:
[CAP Arreghini: nuova partnership con Milano Contract District]
04-05-2023
CAP Arreghini: nuova partnership con Milano Contract District
[BNI Lemene: Portogruaro accoglie un nuovo network professionale]
06-04-2016
BNI Lemene: Portogruaro accoglie un nuovo network professionale
[
26-02-2016
"Space Invaders" dà il via ai laboratori di programmazione per giovani
  VIDEO: Turismo lento a Caorle...
  UTILITÀ
   PUBBLICITÀ


[separatore]

LOGIN
Registrati  |  Password?
[separatore]

[facebook]
 

[separatore]

Seguici
su
[seguici su twitter] Diventa un
Fan su
[diventa un fan su facebook]

[separatore]

[]

[separatore]

[Cantina Sant'Elena]

[separatore]

NEWSLETTER
Vuoi ricevere le nostre News anche senza essere registrato al sito? Iscriviti qui!
iscrivi    rimuovi

[separatore]

[Poliambulatorio Le Torri]

[separatore]

[layout]
© Portogruaro.Net - VISYSTEM Editore by TVO srl
Iscrizione Tribunale di Venezia n. 10 del 05/05/06 - ROC n. 37738