La Lav.in di Concordia Sagittaria ha chiuso il 2022 con un netto segno positivo, registrando un incremento del 40% del fatturato, l’aumento dell’organico interno a 220 persone e l’inaugurazione di una nuova sede a Portogruaro, con la creazione di un polo per la fabbricazione di box igiene. La piccola industria, specializzata nella lavorazione dell’acciaio e carpenteria leggera e associata al Mandamento di Portogruaro di Confapi Venezia, è nata nel 2002 con una prima produzione di cappe d’aspirazione, accessori per cucina e complementi d’arredo, per poi sviluppare la produzione conto terzi. Il terzismo rappresenta oggi circa l’80% del business complessivo e l’azienda è strutturata per offrire ai clienti un servizio completo, mettendo in campo anche un competente reparto interno di progettazione. Lav.in collabora con importanti aziende per la realizzazione di elettrodomestici, strutture per il settore navale (prefabbricati), mobili, arredo urbano, sistemi per il riscaldamento e progetti su disegno del cliente, spaziando dal semilavorato al prodotto finito. “Le principali sfide che la realtà produttiva ha dovuto affrontare sono legate alla progressiva impennata dei costi di energia e materie prime - spiega il socio titolare Gian Luca Badanai -, le quali, sommate al persistente problema della carenza di personale da impiegare, hanno indotto e incentivato Lav.In a intraprendere uno strategico programma di formazione al personale senza specializzazione, ma dotato di buona volontà e attenzione all’apprendimento. La fiducia della proprietà è riposta sul fatto che la squadra stia lavorando, con entusiasmo, abnegazione e creatività, al fine di migliorare costantemente la competitività e la qualità dell’azienda, partendo dall’imprescindibile passione per il lavoro”.
La Città | |
Le aziende | |
Le associazioni | |
Eventi |