La giunta Favero ha approvato il progetto di riqualificazione viaria dell’anello urbano del centro cittadino, redatto dalla società Tau Engeneering Srl di Milano. La nuova organizzazione viaria prevede una piattaforma stradale a semplice carreggiata, a due corsie per un unico senso di marcia (verso antiorario). Come descritto nel piano, in corrispondenza delle intersezioni verranno ricavate nuove isole spartitraffico, utili al convogliamento dei veicoli secondo il nuovo senso di marcia, mentre nelle altre intersezioni verranno ricavate nuove rotatorie; costituisce eccezione la rotatoria esistente in via Matteotti, Antonio Bon e Borgo Sant’Agnese che verrà convertita a semplice innesto.
In particolare, verranno mantenute le intersezioni Trieste – Isonzo – Veneto, Castion – Isonzo -Mercalli, Stadio – Arma Cavalleria – Carducci, Stadio – Cadorna – Matteotti e Bon – Fondaco – Manin – Borgo San Giovanni. Saranno riorganizzate, invece, le intersezioni Isonzo – Galilei e Isonzo- Udine – Borgo San Gottardo, che verranno parzialmente modificate in rotatorie classiche, e la rotonda tra Stadio – Bonò – Borgo San Nicolò, attraverso la chiusura della porzione di anello compresa tra via Bonò e Borgo San Nicolò.
In merito alle utenze deboli, il progetto prevede la messa in opera di attraversamenti pedonali rialzati in grado di rallentare il traffico, con l’eventuale installazione di semafori a chiamata pedonali. Infine, sono previsti adeguamenti puntuali al sistema di pubblica illuminazione e il recupero e l’adeguamento dell’itinerario ciclopedonale esistente. Non sono comprese, invece, nuove superfici a verde. L’intervento prevede una spesa complessiva di 990.000 euro, finanziati con contributo PNRR per “Investimenti in progetti di rigenerazione urbana, volti a ridurre situazioni di emarginazione e degrado sociale”.