Ritorna anche quest'anno l'appuntamento con “Caorle in Love”, rassegna di eventi e manifestazioni che ci accompagnerà verso San Valentino, la Festa degli innamorati.
"Caorle in Love" comincerà ufficialmente sabato 8 febbraio alle ore 10.30 con due eventi presso il Centro Civico di Piazza Vescovado: le letture animate per i bambini dai 3 ai 5 anni "Storie piccine in love" con Ortoteatro e il laboratorio creativo per adulti "amore tra le pagine" con Voilà Atelier Creativo. Nel Centro Civico, poi, alle ore 15.30, si terrà il laboratorio di ricamo su foto e cartoline per adulti "Calore d'Amare" con Juls Criveller e Denis Marson. Per ulteriori informazioni e per poter iscriversi a questi tre eventi contattare la Biblioteca Civica telefonando al 0421 219255 o al 0421 212135, oppure scrivere a biblioteca@comune.caorle.ve.it. Anche il Museo Nazionale di Archeologia del Mare proporrà il suo evento alle ore 16.00: la presentazione al pubblico del catalogo della mostra d'arte contemporanea “Lo stupore dell'attesa. I cavalieri erranti” di Domenico Castaldi con la presenza dell'artista, del curatore e del direttore del Museo.
Si proseguirà domenica 9 febbraio con l'intera giornata dedicata a “Rosa Positivo: il Vino Rosa Italiano”, progetto promosso dal Comune di Caorle in collaborazione con Eleganza Veneta di Lionella Genovese. L'obiettivo dell'iniziativa è quello di divulgare la conoscenza dei rosati italiani, promuovendo il loro territorio di riferimento e valorizzare e promuovere la figura della donna Sommelier e il ruolo delle donne che operano nel vasto mondo del vino. Insieme ai banchi di assaggio presso l'ex Oratorio affrescato di San Rocco adiacente al Duomo di Santo Stefano in esposizione dalle ore 11.00 alle ore 18.00, ci sarà anche la Tavola Rotonda “La rinascita del vino rosa e la donna al centro” presso il Centro Civico alle ore 10.00 con moderatrice Daniela Belfatto (delegata Nord Est Fisar in Rosa e rappresentante di Women for Freedom, organizzazione umanitaria nata per aiutare donne, bambine e bambini in condizioni estreme a migliorare la propria situazione e a raggiungere la libertà e che illustrerà, durante questa Tavola Rotonda, anche il contenuto della mostra all'aperto “Liberamenti”, ospitata nell'area verde di Piazza Vescovado) e l'intervento di Emanuela Bincoletto (Presidente Movimento Turismo del Vino Veneto), Marianna Cardone (Vicepresidente nazionale de “Le Donne del Vino”), Giulia Cataldi Madonna (co-autrice del volume “Il Vino è Rosa”), Silvia Lora (Sommelier Fisar e miglior Sommelier Nord-Est 2022-2023), Lucia Pasti della Cantina La Frassina di Caorle e Umberto Silvestrin (wine expert enoteca Enos). A completare il programma a tema vino, sempre nel Centro Civico, le due Masterclass “I vini rosati, un viaggio tutto italiano” con Silvia Lora alle ore 14.30 e “Spumante Rosè? Très chic!” con Gian Maria Maitan (Miglior Sommelier Fisar 2023) alle ore 16.00. Tutti questi eventi avranno un Ticket d'ingresso. Per chi è meno interessato al vino, invece, nella stessa giornata verrà proposta “Innamorati a Caorle... passeggiando”, visita guidata alla scoperta del centro storico e visita del campanile (evento gratuito con posti limitati, per informazioni e prenotazioni contattare l'Ufficio Iat telefonando a 0421 81085 o scrivendo a info@caorle.eu).
"Caorle in Love", poi, continuerà venerdì 14 febbraio, inaugurando la Festa degli innamorati alle ore 10.00 presso il Museo Nazionale di Archeologia del Mare con “Innamorati al Museo!”: per tutta la giornata verrà donata alle coppie che visiteranno l'area museale una copia della guida del museo (attività inclusa nel costo del biglietto). alle ore 17.00, invece, comincerà “Red Passion Tour”: partendo dalla Biblioteca Civica, i partecipanti godranno di un aperitivo itinerante con enigmi e misteri da risolvere rigorosamente in coppia, a cura di “Compagnia Teatrale Scherzi di Fate” e Pro Loco Caorle. L'aperitivo itinerante è organizzato in collaborazione con Aquafollie e con Enoteca Enos e Bafile Grancafè. Per ulteriori informazioni e per iscriversi all'evento contattare la Biblioteca, si avvisa già che la partecipazione prevede un pagamento di 20 euro.
Si continuerà a festeggiare gli innamorati sabato 15 febbraio con la lettura spettacolo per bambini dai 3 ai 5 anni "Storie piccine in love" presso il Centro Civico alle ore 10.00, mentre alle ore 17.30 si terrà, in piazza Vescovado, il concerto gratuito candle light “Luci e voci d'amore” per voce e chitarra.
Ultima giornata della kermesse domenica 16 febbraio che comincerà alle ore 10.30 con il ritorno di "Storie piccine in love" sempre presso il Centro Civico, alle ore 14.30 il ritorno di Innamorati a Caorle...passeggiando” (sempre su prenotazione) e, per concludere il tutto, “Lascia ch'io ti dica cosa sia il vero amor”: lettura scenica dedicata alla figura di Giacomo Casanova, attraverso gli occhi della sua ultima amante, Henriette. Lettura a cura di Michela Cembran, accompagnata da musica settecentesca.
Durante queste giornate, poi, verrà allestito presso Rio Terrà di Piazza Matteotti il "Villaggio dell'Amore" con casette di legno che esporranno oggettistica e prodotti artigianali. Si potrà visitare il Villaggio dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.30 alle ore 18.30 (eccetto per il 14 febbraio che sarà aperto solo di pomeriggio). In Piazza Vescovado, poi, sarà allestita anche una gondola dove scattarsi un selfie in occasione dell'evento.
Grazie alla collaborazione con Radio Caorle International, alcuni eventi musicali del programma saranno trasmessi in diretta e sarà previsto anche un accompagnamento musicale.
La kermesse è organizzata dall'Amministrazione Comunale di Caorle in collaborazione con la Biblioteca Civica di Caorle e la Fondazione Caorle Città dello sport e con la partecipazione di Diversamente Visibili Odv, Museo Nazionale di Archeologia del Mare di Caorle, Consorzio di Promozione Turistica Caorle e Venezia Orientale, Confcommercio Caorle, Radio Caorle International ed Aquafollie.
“Caorle è una località viva tutto l'anno – spiega l'Assessore al Turismo, Mattia Munerotto –. Con 'Caorle in Love' vogliamo offrire un evento di richiamo ai visitatori che amano la nostra Città anche in un periodo non legato alla stagione turistica”.