Al Presidente del Consiglio Comunale Al Signor Sindaco
All’Assessore alle Politiche Giovanili Al Segretario Comunale
Ai Capigruppo Consiliari
SEDE MUNICIPALE
Oggetto: Gestione Teatro Russolo - Risposta scritta e verbale
Considerato che:
- con delibera consiliare n.19 del 10/09/2024 è stato approvato un “ACCORDO QUADRO TRA IL COMUNE DI PORTOGRUARO E ARTEVEN PER LA REALIZZAZIONE E GESTIONE DI ATTIVITÀ”
- con delibera della giunta n. 34 del 24/09/2024 è stato approvato lo schema di Convenzione tra il Comune di Portogruaro e Arteven per la gestione tecnica del Teatro Comunale Luigi Russolo di Portogruaro dal 01/10/2024 al 30/09/2025;
- con determinazione n. 2107 del 12/09/2025 è stato incrementato l'impegno di spesa all'Associazione Arteven per 11.328,33 euro;
- nella seduta consiliare nella quale è stata approvata la delibera l’Assessore alla Cultura Lipani ha dichiarato sinteticamente che era necessario continuare a sottoscrivere una convenzione con Arteven per garantire la stagione teatrale 2024/2025 e che l’obiettivo era fare un’analisi successiva per valutare se questo accordo quadro rappresentasse anche per la maggioranza appena insediata la via migliore per la gestione del Teatro Russolo e che in questo senso stava facendo anche una valutazione della struttura giuridica della Fondazione Musicale Santa Cecilia per modificare lo stato attuale della situazione;
- che nella convenzione con Arteven citata sono riportate precisi impegni e indicazioni da sostenere;
Tutto ciò premesso si chiede:
- È stato valutato se l'attuale modello gestionale con doppio subappalto (Comune/Arteven/Santa Cecilia) sia effettivamente più conveniente rispetto a soluzioni alternative? Sono state pensate e valutate altre proposte gestionali?
- Quali sono gli importi specifici e la ripartizione dei contributi comunali ad Arteven per la gestione tecnica del Teatro Russolo, ad Arteven per la programmazione e acquisizione spettacoli, alla Fondazione Santa Cecilia attraverso il subappalto?
- A quanto ammontano e come vengono ripartiti gli incassi da biglietteria?
- Come vengono concretamente implementate le finalità dell'Art. 2 della Convenzione?
- Quali indicatori misurano il raggiungimento di questo obiettivo oltre all’afflusso di pubblico? In che modo Arteven valorizza i molteplici aspetti artistico culturali di Portogruaro?
- Quali e quante "ulteriori forme di collaborazione con altri enti" sono state effettivamente attivate? Sono state coinvolte realtà territoriali? Considerato che non ci risulta, perché le realtà più longeve in termini di presenza, eventi, performance e attività culturali del territorio non sono mai state convocate da Arteven?
- Come viene garantito "l'efficace ed efficiente utilizzo di risorse economiche, organizzative e tecniche"?
- Risulta che il Teatro Russolo è attualmente utilizzato esclusivamente come spazio di visione passiva, quindi:
- È possibile creare un sistema di gratuità o agevolazioni importanti per le associazioni portogruaresi iscritte all'albo comunale?
- Quali sono attualmente le modalità e i costi per l'affitto degli spazi del Teatro Russolo da parte delle realtà locali comprensivi anche della dotazione tecnica? Prima della gestione di Arteven tali costi non venivano sostenuti ora ci risulta che luci e impianto audio devono essere noleggiati a parte.
- Sono stati valutati bandi pubblici per l'utilizzo territoriale degli spazi? Per esempio il Comune di San Donà di Piave per il 2025-2026 offre 10 gratuità annuali per il Teatro Astra (raddoppiate rispetto alle 5 precedenti) e anche 20 gratuità per il Centro Culturale alle associazioni del territorio iscritte all’albo e, inoltre, utilizza una gestione mista con le realtà territoriali e il comune stesso.
- È stato sviluppato o è in programma un piano che preveda: un utilizzo del teatro per produzione artistica locale e residenze creative, delle collaborazioni strutturate con scuole, associazioni culturali e realtà portogruaresi?
- È possibile aprire un confronto con il modello di San Donà di Piave (o altre realtà virtuose) che coniughi programmazione professionale Arteven con forte apertura territoriale?
- è stata effettuata dalla giunta un’analisi della situazione della Fondazione Musicale Santa Cecilia e che ruolo affidarle nel panorama culturale della Città?
- quali sono le giornate specifiche per cui si è implementato l’impegno di spesa ad Arteven? perchè non era prevedibile?
- Si è valutato come aumentare le giornate di utilizzo del teatro visto che anche chiuso ha delle spese?
Il Gruppo Consiliare “Per un’Altra Portogruaro”
Silvia Arreghini Antonio Bertoncello Irina Drigo
Ti potrebbero interessare anche:
02-10-2025
Presentata la stagione 2025/26 del Russolo
16-04-2021
Quando il centro polifunzionale di Pradipozzo sarà utilizzato dalla comunità?
08-11-2020
Fondazione Musicale Santa Cecilia: un futuro pieno di interrogativi