Giovedì 10 aprile alle ore 20:30, presso l’Auditorium comunale a Fossalta di Portogruaro, avrà luogo uno spettacolo di musica e poesia ad ingresso libero e gratuito, per raccontare la cultura del territorio “Le nostre radici”, a cura di Lauro Nicodemo e del Fogolar Furlan. I versi del fossaltese Natalino Simon, la voce emozionante della poetessa Luisa Pestrin, l’accompagnamento struggente del Coro Folkloristico La Quercia, l’opera pittorica di Giuseppe Zamborlini si incontrano per celebrare e conservare la memoria dei territori e in particolar modo la lingua, la storia e le tradizioni della bassa friulana. La serata si concluderà un brindisi di saluto.
L’evento di Fossalta di Portogruaro chiude il ciclo di tre appuntamenti sviluppati congiuntamente ai Comuni di Teglio Veneto e Cinto Caomaggiore, ed in collaborazione con ARLeF, per festeggiare la 48^ Fieste de Patrie dal Friûl.
Per informazioni, Biblioteca comunale: 0421 249539 - biblioteca@comune.fossaltadiportogruaro.ve.it.
Il Coro folkloristico La Quercia nasce a Fossalta di Portogruaro il 14 febbraio 1986 come “Corale Folkloristica Fossalta”. Attualmente il coro, guidato dalla Maestra Katia Zanotel, è composto da una trentina di elementi, amanti del canto popolare e del far coro in ogni forma: che non riguarda solo il canto, ma principalmente l’amicizia, la sincerità, il piacere dello stare assieme, coinvolgere la gente. Le loro esibizioni raccontano e ricordano la storia della comunità di cui fanno parte.
Natalino Simon (1936-2015), poeta, di Fratta di Fossalta di Portogruaro. Temi dominanti della sua poetica sono la figura materna, le case contadine, l’emigrazione, ecc., che ci restituiscono il racconto di storie note da cui siamo però sempre più distanti temporalmente e culturalmente. Natalino è il poeta dei piccoli paesi come Fratta e Teglio, di cui approfondisce la lingua ricercandone i vocaboli tra le persone più anziane dei paesi.
Giuseppe Zamborlini (1915-1994), pittore fossaltese. La sua produzione artistica è di stampo naturalistico, con scene della Fossalta contadina di inizio del secolo scorso: Le composizioni pittoriche di Zamborlini sono tanto congeniali all’amico Natalino Simon da ispirarne – in ragione delle affinità contenutistiche – parecchi versi. L’armonia compositiva e il particolare equilibrio di colori e luci, catturano e incantano l’osservatore paziente.
Luisa Pestrin, poetessa sanmichelina, lettrice, scrittrice, ha vinto numerosi concorsi nazionali ed internazionali; diversi sono stati i riconoscimenti per le sezioni dedicate al friulano.
Il Fogolar Furlan “Antonio Panciera” è un’associazione fondata a inizio 2001, per salvaguardare la cultura del territorio compreso tra Tagliamento e Livenza, e riscoprire la vasta gamma delle tradizioni Civili e religiose e la lingua identitaria che la caratterizzano, come strumento per una crescita partecipativa di tutta la comunità del “Veneto Orientale”.
Lauro Nicodemo, Presidente Onorario del Fogolar Furlan A. Panciera, è da molti anni attivo curatore di numerose iniziative di salvaguardia, promozione, valorizzazione della cultura e delle tradizioni friulane del portogruarese.
La Città | ![]() |
Le aziende | ![]() |
Le associazioni | ![]() |
Eventi | ![]() |