L’Amministrazione comunale negli ultimi mesi ha ottenuto oltre 100.000 euro di nuovi contributi per la cultura, grazie a due progetti finanziati nell’ambito dei bandi PSL Veneto 2023-2027-Leader.
Il primo progetto, finanziato con il bando ISL05 “Informazione per la fruibilità dei territorio rurali” riguarda la realizzazione di eventi e iniziative culturali presso la Biblioteca comunale e il Cinema Italia (con decreto AVEPA del 05.08.2025 che assegna al Comune di Fossalta 23.372,14 euro), edifici che verranno presto riaperti al pubblico dopo importanti lavori di ristrutturazione.
Il secondo progetto, finanziato con il bando ISL04 “Investimenti non produttivi nelle aree rurali”, è destinato all’allestimento dei rinnovati spazi della Biblioteca comunale, con l’acquisto di nuovi arredi e attrezzature informatiche che renderanno l’ambiente più moderno, funzionale e accogliente (fondi assegnati al Comune di Fossalta con decreto AVEPA del 18.06.2025 per 77.604,19 euro).
Questi risultati confermano l’impegno nel promuovere la cultura come elemento centrale della vita della comunità. L’auspicio è di continuare sulla strada della buona amministrazione, portando a casa nuovi finanziamenti e offrendo ai cittadini sempre più opportunità di crescita e partecipazione. La cultura è un investimento che appartiene a tutti, e per noi è - e resta - al centro della nostra azione.
L’Amministrazione ha partecipato recentemente ad altri bandi volti a valorizzare la storia e la cultura locale, tra cui un progetto per la cartellonistica didattica e i nuovi servizi presso il Bosco di Alvisopoli ed una innovativa iniziativa sulle Comunità del Cibo, oltre alla richiesta al Ministero per l’acquisto di libri ai sensi del DM 272/2025.
Sono stati presentati anche due progetti su due bandi europei Interreg Italia-Slovenia: uno, in accordo con Ater, dedicato alla Rosa Moceniga (che prevede la sistemazione di un’area verde ai margini del Bosco di Alvisopoli) e uno che potrebbe coinvolgere i giovani sui temi dell’educazione ambientale.
Sono infine state trasmesse ad AVEPA a fine settembre, da parte delle Associazioni interessate, altre due istanze di contributo: una per l'adeguamento impiantistico dei locali non residenziali di Villa Mocenigo e la seconda per la realizzazione di una nuova sala prove destinata alla Banda musicale giovanile presso la sede di Vado.
Ci auguriamo che le richieste presentate agli Enti sovracomunali possano trovare accoglimento, dando sostegno concreto e continuità ai progetti avviati, oltre a svilupparne di nuovi, a beneficio dell’intera comunità di Fossalta.
Sul fronte delle iniziative si segnalano due importanti eventi in programma l’8 novembre con un duplice appuntamento: la mattina presso l’auditorium della scuola Toniatti la presentazione del libro “Latte con le ali – C’era una volta la latteria di Villanova”, con le illustrazioni di Lorenzo Bussi e testi di Maurizio Conti, che ripercorre la storia della latteria ALA Zignago. Nel pomeriggio presso il Cortino di Fratta e la chiesetta di Santa Cristina a Gorgo la mostra d’arte “Io amo la vita”, in cui verranno esposte le opere pittoriche di Pio Vico (1943-2024), poliedrico e originale artista fossaltese.
![[Dal Tramonto all'Alba – Musiche e parole in Sacheta]](http://www.portogruaro.net/news/immagini/piccole/0030503.jpg)
![[Una iniziativa per ricordare tre latterie del portogruarese]](http://www.portogruaro.net/news/immagini/piccole/0031015.jpg)
![[Comune di Portogruaro: 1,9 milioni di euro non utilizzati (e non se ne sono nemmeno accorti)]](http://www.portogruaro.net/news/immagini/piccole/0030230.jpg)
| La Città | |
| Le aziende | |
| Le associazioni | |
| Eventi |