Sono oramai decenni che a Villanova di Fossalta di Portogruaro è presente una comunità delle Figlie di Maria Ausiliatrice Salesiane di Don Bosco impegnate nella Scuola Materna, nel Doposcuola e nella gestione dell’Oratorio, il tutto sostenuto dalla benemerita Fondazione Marzotto.
Una presenza importante che è servita a educare e a far crescere tanti giovani.
Ed è ispirandosi allo spirito salesiano che trent’anni fa è nata la Polisportiva Giovanile Salesiana (PGS) “Albatros Don Bosco”, oggi presieduta dal signor Gabriele Drigo, che svolge la sua attività all’interno della Palestra comunale “Denis Innocentin” in Via A. Manzoni dove oltre 250 fra bambini e ragazzi (maschi e femmine) possono praticare il pattinaggio a rotelle, il minibasket ed il tennis da tavolo.
“La nostra attività – ci spiega il Presidente – si articola su cinque pomeriggi/sere alla settimana dove i nostri ragazzi, ma anche alcuni adulti, suddivisi per gruppi omogenei per età e livello di preparazione si allenano in vista di un saggio finale che presentiamo ai genitori a giugno utilizzando una palestra di Latisana in grado di accogliere tutti gli spettatori”.
Seppur facendo prevalere il divertimento alla competizione la PGS nel settore del pattinaggio partecipa durante l’anno ad alcune manifestazioni organizzate dalla FISR (Federazione Italiana Sport Rotellistici).
“Si, – continua Gabriele Drigo – partecipiamo ad alcune manifestazioni, anche organizzate dalle Polisportive Salesiane ma con l’unico scopo di stimolare i nostri atleti.
Sempre però prevale la volontà di includere e far partecipare tutti, ecco perché la quota di iscrizione è molto bassa (240 euro all’anno) e include anche la dotazione dei pattini.
Da ricordare inoltre che possiamo avvalerci della collaborazione di cinque allenatrici federali e che le nostre entrate sono rappresentate da un contributo pubblico e da sponsor privati”.
Più faticoso invece far decollare il tennis da tavolo per la scarsità dei praticanti e la difficoltà a trovare degli istruttori qualificati.
“In effetti – spiega il Presidente – siamo un po' in difficoltà con il tennis da tavolo mentre belle soddisfazioni ci sta dando il mini basket (dai 4 ai 10 anni) che vede una importate collaborazione con la società di basket di Concordia Sagittaria”.
Quest’anno poi, grazie a Suor Caterina, la PGS in collaborazione con Doposcuola “Don Bosco” ha introdotto una nuova disciplina sportiva” il “PATTIN – BASKET”.
Arrivata di recente a Villanova, Suor Caterina si occupa, fra le altre cose, del Doposcuola con un gruppo di 12 fra ragazzi e ragazze della Scuola Media.
“In uno dei quotidiani incontri con i ragazzi – spiega la religiosa – quasi come fosse una battuta/sfida è emersa la volontà di far provare i pattini anche ai maschi e quindi ci siamo recati in palestra dove ci siamo resi conto che si potevano coinvolgere anche i ragazzi introducendo nell’attività con i pattini quella del basket. Ed ecco nascere il PATTIN – BASKET”.
Una intuizione vincente visto l’interesse suscitato da questa nuova pratica sportiva mista (ragazzi e ragazze) che ha entusiasmato anche i genitori.
Maurizio Conti
La Città | |
Le aziende | |
Le associazioni | |
Eventi |