Sabato 11 ottobre 2025 dalle ore 9:00, presso la Sala Parrocchiale di Fratta si terrà la sesta edizione del Convegno Nazionale di Studi su Ippolito Nievo, inserito nel contesto della rassegna culturale Percorsi Nieviani.
L’itinerario di approfondimento annuale sulla produzione e sulla vita di Ippolito Nievo, curato da relatori di grande prestigio che provengono dal mondo accademico, quest’anno indaga gli Scritti letterari, politici e umoristici.
Interverranno: Elisabetta Brusa (Università Ca’ Foscari di Venezia) con una lezione dal titolo Storia filosofica dei secoli futuri fino all’anno…? Ovvero fino alla vigilia circa della fine del mondo…; Simone Casini (Università di Perugia) che converserà de La poesia popolare e civile al tempo di Nievo; Attilio Motta (Università degli Studi di Padova), che affronterà il tema Il breve spazio di un tempo lungo: Rivoluzione politica e rivoluzione nazionale e i suoi segreti.
Nel pomeriggio della stessa giornata dalle ore 14.30 si terranno vari eventi, a partire dalla tradizionale presentazione degli Atti del Convegno dell’anno precedente, editi da Franco Cesati editore, che sarà possibile acquistare in loco per gli interessati. A seguire, l’inaugurazione e la presentazione della mostra: Suggestioni nieviane di Mario Pauletto, a cura di Tiziana Pauletto e Diego Collovini. Al termine una conclusione musicale a cura di (Paride Northeast jazz quartet Paride Ceolin, batteria – Nicola Gabrielli, piano – Federico Missio, sax – Paolo Mazzoleni, contrabbasso)
La manifestazione è nata nel 2020, con il contributo fondamentale della Fondazione Ippolito e Stanislavo Nievo di Roma, ed è realizzata dal Comune di Fossalta di Portogruaro con la collaborazione di TVO.
Temi delle precedenti edizioni:
Ippolito Nievo: Giornalismo e informazione, Nievo scrittore e patriota del Risorgimento, Luoghi e Paesaggi nelle opere minori del Nievo, Ippolito Nievo nella scrittura dei primi romanzi, Nel teatro di Ippolito Nievo: temi, personaggi, situazioni.
Lingua di svolgimento: Italiano
Modalità: in presenza - ingresso libero fino ad esaurimento posti
La partecipazione è gratuita
Informazioni: info@turismoveneziaorientale.it, biblioteca@comune.fossaltadiportogruaro.ve.it
La Città | ![]() |
Le aziende | ![]() |
Le associazioni | ![]() |
Eventi | ![]() |