Nei primi tre mesi dell'anno in corso vi è stato un ulteriore e significativo miglioramento delle performance del Gruppo che registra una forte crescita dei ricavi (198 milioni di euro, +34,4% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, di cui € 62,2 mln, pari al 31,4%, dall'estero), EBITDA (57,1 milioni, +106,8% e pari al 28,8% dei ricavi) e utile netto (29,7 milioni, +136,7% e pari al 15% dei ricavi).
La generazione di cassa, prima degli investimenti, è pari a 40,2 milioni di euro (€24,6 mln nel Q1 2022), mentre l’indebitamento finanziario netto è di 253,7 milioni (€ 284 mln al 31/12/22, -12%). Vi è stato inoltre un ulteriore miglioramento dei principali KPI di sostenibilità, a fronte di un continuo impegno del Gruppo.
Nel primo trimestre 2023 la domanda di contenitori in vetro si è mantenuta su buoni livelli in tutti i settori in cui operano le Società del Gruppo, in particolare in Europa per quanto riguarda le Bevande e Alimenti e negli USA e in Cina per quanto riguarda la Cosmetica e Profumeria, dove è parso significativo il rafforzamento dei consumi nelle fasce premium, rispetto a quelle mass market. A fronte di ciò, è perdurata una certa difficoltà negli approvvigionamenti, dovuta sia ai bassi livelli nelle giacenze di magazzino, sia alla minor disponibilità di contenitori a seguito della fermata di alcuni impianti in Ucraina, sia al rapido incremento dei costi di produzione dovuto in particolare alle materie prime e alle energie. In tale contesto, tutte le Società del Gruppo hanno operato con livelli di magazzino molto bassi, registrando significativi tassi di crescita del fatturato, trainati da effetto prezzo.
Anche nei primi mesi del 2023 è proseguita l’espansione dell’utilizzo del vetro quale materiale da imballaggio sempre più apprezzato sia da parte dei produttori che dei consumatori, a dimostrazione della sempre maggiore attenzione e gradimento che l’opinione pubblica riserva a questo straordinario materiale, quale eccellente forma di imballaggio, dalle caratteristiche uniche di salubrità, inviolabilità, conservazione, riciclabilità e sostenibilità.
Evoluzione prevedibile della gestione
Sulla base delle evidenze e delle informazioni disponibili, si ritiene che nei prossimi mesi la domanda di contenitori in vetro possa permanere su buoni livelli, sostanzialmente in tutti i principali settori in cui operano le Società del Gruppo, con conseguenti buoni risultati di vendita e un elevato utilizzo della capacità produttiva.
L’attenzione allo sviluppo del mercato, con l’obiettivo di ottimizzare l’utilizzo della capacità produttiva al servizio della domanda, l’ammodernamento e l’adeguamento degli impianti, la continua ricerca di maggiore produttività, l’efficienza nell’utilizzo delle risorse, specialmente le energie, e il contenimento dei costi, continuano a rappresentare punti fondamentali di lavoro per le società del Gruppo.
Inoltre, il Gruppo è fortemente impegnato nel perseguimento di un continuo miglioramento del proprio profilo di sostenibilità, attraverso investimenti, utilizzo dei fattori produttivi e condotte gestionali, consapevole dell’importanza di tale aspetto per una sempre maggiore adozione del vetro nel prossimo futuro.
Si ritiene che le prospettive di medio-lungo periodo del settore dei contenitori in vetro, e del Gruppo in particolare, rimangano inalterate e positive, confermando le consolidate dinamiche di sviluppo storicamente registrate e che appaiono sempre più robuste per il sempre maggiore apprezzamento che il vetro sta riscontrando fra utilizzatori e consumatori.
Zignago Vetro
La Città | |
Le aziende | |
Le associazioni | |
Eventi |